• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4068 risultati
Tutti i risultati [49975]
Religioni [4068]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Letteratura [3417]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

GALBIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Giovanni Pier Francesco Fumagalli Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] di questi studi fu il commento ciceroniano De M.T. Ciceronis in libris de re publica et de legibus fontibus (Aosta 1913; poi De fontibus M.T. Ciceronis librorum qui manserunt de re publica et de legibus quaestiones, Milano 1915). Incoraggiato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Celestino Giuseppe Pignatelli Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] ; 43, ff. 340 s.; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 7576, f. 56; Ibid., Chigiano B. I. 6, ff. 614 s., 620, 622, 699; Journal de m. de Saint-Amour... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions, s.l. 1762, pp. 319, 324 s., 328, 372; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO LUDOVISI – NICCOLÒ LUDOVISI – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – PREDESTINAZIONE

CASSITTO, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Luigi Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] all'età di tredici anni, per effettuare gli studi di filosofia, si trasferì a Napoli dove frequentò le lezioni di Antonio de M-artiis. All'età di quindici anni, sebbene il padre volesse indirizzarlo alla carriera forense, il C. decise di entrare nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORDINE DOMENICANO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] 1063-1116: VI, 1065; A. Giry, La vie de saint Maur du Pseudo-Faustus, in Bibl. de l'Ecole des chartes, LVII (1896), pp. 149-152; L. Halphen, La "Vie de saint Maur". Exposé d'une théorie de M. Auguste Molinier, in Revue historique, LXXXVIII (1905), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montefalco Annamaria Emili Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo. Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] e vescovo di Sarsina e di Marsico Nuovo, in Archivum Franciscanum historicum, LIII (1960), pp. 205 s.; M.-H. Laurent, Fr. M. de M. et les évêques de Marsico Nuovo à l'époque du schisme d'Occident, ibid., pp. 449-457; Hierarchia catholica, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Brescia Franco Bacchelli Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] in Archivum Franciscanum historicum, XLVII (1954), p. 82; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au répertoire de M. Fréderic Stegmüller, ibid., p. 119; S. Offelli, Il pensiero del concilio Lateranense V sulla dimostrabilità razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Giovan Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] episcopo Portuensi S. R. E. card. Deto, die Martii M.DC.XXX super vita, sanctitate, actis canonizationis, et miraculis B Lettres du cardinal d'Ossat, avec des notes histor. et politiques de M. Amelot de la Houssaie, Amsterdam 1732, III, p. 303 e n. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Martino Alberto Monticone Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] La corrispondenza della nunziatura dell'A. è pubblicata da W. Brulez, Correspondance de M. A.(1634-1639),in Analecta vaticano-belgica,s. 2, sect. B. - Nonciature de Cologne,I, Bruxelles-Rome 1956. Contiene utili notizie sugli avvenimenti di Liegi; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino Cesare Vasoli Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] e di Modena (Alo Illustrissimo et excellentissimo principe e signore Signor Alfonso Duca de Ferrara e de Modena iovictissimo [sic] prognostico de M. Agustino fiolo de Maistro perobono Advogaro, in lanno dela gratia MCCCCCVI), composto e stampato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

missione

Enciclopedia on line

L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La [...] Portogallo al controllo esercitato da quei governi, Gregorio XV nel 1622 istituì la Congregazione de Propaganda Fide e affidò le m., nelle diverse regioni, alla responsabilità di ‘vicari apostolici’, ordinariamente insigniti di carattere episcopale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 407
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali