Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] lavoro, affiancato in quest’ultima impresa da Mauro Cappelletti. È membro del CNEL (Consiglio Nazionale traduzione italiana, ispirata da Giugni, de I conflitti tra i gruppi e industriali», 2007, pp. 293-317.
T. Treu, Gino Giugni: politico del ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] . polit. e letterar., fondata e diretta da T. Sillani, s. 3, XIII (1930), vol 36, e a F. Mauro, Esperienze d'organizzazione giapponese, ; Id., 1937-1938 Diario, Bologna 1948, p. 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, pp. 414 ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] quali Moses Levy, Gino Carlo Sensani, Arturo Checchi, Antonij De Witt; la sezione più importante era nella Sala gialla, riservata nella forma stessa della tuta che ha appunto la forma della T» (Pratesi, 1987). La tuta fu pensata dall’artista come ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] nel 1737 affrescò la volta della cappella di S. Mauro alla Badia fiorentina con la Gloria del santo, opera
Dettato il testamento nella casa di via de’ Cerretani alla presenza dei familiari e dei pittori G. Gricci, T. Gherardini e G. Del Moro, il ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dal D., da G. Landi, P. Gismondi e T. Mauro il compito di "avviare studi inerenti l'applicazione dei . Scaduto e ai nostri giorni, ibid., LXXVI (1965), pp. 20-57; A.de la Hera, La ciencia del derecho eclesiastico en Italia, in Studi in onore di P ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] 1813 subentrò come scrittore latino in luogo di Mauro Coster, ormai inabile (morì nel 1814), . Di Simone, Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, Roma 2000, pp. 389-391; R.T. Ridley, The Pope’s archaeologist. The life and times ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] Siviglia, Alcuino di York e Rabano Mauro raggrupparono i significati allegorici dei n. aritmetiche per una esegesi dei n. biblici (De numeris mysticis Sacrae Scripturae, XV). In un 56), München 1987 (con bibl.); T. Crump, The Anthropology of Numbers ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] stesso scrisse i Dialogi de miraculis sancti Benedicti (1076-1079) e forse un poema su s. Mauro (The Codex Benedictus, 1982 , Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; T. Leccisotti, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] tratte in parte dal Nouveau traité de diplomatique dei benedettini di S. Mauro, in parte da documenti originali. in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXI (1911-12), t. I, parte I, pp. 149-169; A ricordo e ad onore di A. G ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 281-290; V. De Luise, Michele Curia. Indagine documentaria, Napoli 1989, p. 30; L. Giorgi, L’intervento di B. T. nel monastero benedettino degli Studi di Napoli “Federico II” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126-162; L. Gaeta, La ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...