• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [29]
Biografie [33]
Scienze politiche [23]
Storia [19]
Diritto tributario [20]
Arti visive [9]
Geografia [4]
Temi generali [8]
Economia [5]
Diritto costituzionale [6]

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , n. 223; art. 8 d.l. 2.3.2012, n. 16. Bibliografia essenziale Boria, P., Il sistema tributario, Torino, 2008; De Mita, E., Appunti di diritto tributario, II, 1, Milano, 1988; Falsitta, G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale, Padova, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] , in Il fisco, 2003, 741 ss.; Fantozzi, A., Concordati, condoni e collette, in Riv. dir. trib., 2003, I, 191 ss.; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi e politica e limiti costituzionali, in Il fisco, 2003, 7313 ss.; Picciaredda, F., Condono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] a frode». 4 Sul punto v. Logozzo, M., IVA e fatturazione per operazioni inesistenti, in AA.VV., Studi in onore di Enrico De Mita, Napoli, 2012, II, 528 s. 5 Caso che va tenuto distinto da quello in cui le parti assegnino all’operazione un nomen iuris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] Enc. dir., agg. V, 2001; Basilavecchia, M., Principi costituzionali e provvedimenti di condono, in Riv. dir. fin., 1988; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, in Il fisco, 2003; Falsitta, G., I condoni fiscali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] a Salerno, Alcune riflessioni sulla nuova Costituzione finanziaria della Repubblica, in Federalismo fiscale, 2007, 119 ss.; De Mita, Le basi costituzionali del federalismo fiscale, Milano, 2009. 12 Rivosecchi, Finanza delle autonomie speciali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] con l’istituzione, nel 1992, della cd. Commissione De Mita-Iotti, incaricata di predisporre un progetto organico di revisione Indagine conoscitiva, cit., 3 ss 5 Sul tema, cfr. De Fiores, C.,, Indagine conoscitiva in materia di revisione della Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rilevanza sanzionatoria dell'elusione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rilevanza sanzionatoria dell’elusione Eugenio Della Valle Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] 11.5.2012, n. 7393, entrambe reperibili in Big Unico Suite. 8 Sulla più recente versione del disegno di legge delega v. De Mita, E., I confini dell’abuso del diritto e della rilevanza penale dei comportamenti elusivi, in Corr. trib., 2012, 2509 ss. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] offerta dall’ondata referendaria, nel 1992 il Parlamento approvò la legge costituzionale istitutiva della cd. Commissione De Mita-Iotti, con il mandato di predisporre un progetto organico di revisione della II Parte della Costituzione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] non occorrerebbe, o comun;que andrebbe concessa de plano, ogniqualvolta sia il maggiorenne capace a promuovere sono stati rivolti all’eliminazione del riferimento alla legitti;mità degli ascendenti nella successione necessaria (artt. 536, 538 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
contratto di governo
contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
dipietrino
dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali