• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [276]
Letteratura [116]
Storia [102]
Arti visive [61]
Religioni [58]
Filosofia [37]
Diritto [39]
Lingua [25]
Diritto civile [20]
Temi generali [20]

ZUMBINI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando. Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] , si imperniò quasi tutta la sua attività di critico letterario. Tra il 1848 e il 1850 incontrò Francesco De Sanctis, il quale, per motivi politici, soggiornava in Calabria. Dapprima ispettore distrettuale delle scuole di Cosenza (1862) Zumbini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBINI, Bonaventura (2)

Zumbini, Bonaventura

Enciclopedia on line

Letterato (Pietrafitta 1836 - Bellavista, Portici, 1916), prof. (dal 1878) di letteratura italiana nell'univ. di Napoli. Senatore (1905). Notevoli la vastità della cultura e la ricchezza degli interessi, anche nel campo delle letterature straniere, di Z., il quale tentò di conciliare le esigenze della ... ... Leggi Tutto

ZUMBINI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1937)

Fernando Figurelli Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 si trasferì a Napoli, dove pubblicò il saggio Le lezioni di letteratura del prof. Settembrini e la critica italiana, che ... ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , suoi biografi erano stati il Montanari, l'Ambrosoli, lo Stella. Ma in Italia la vera comprensione del L. data da Francesco De Sanctis, il quale, mentre lo Schopenhauer lo riconosceva il più eloquente e il più alto tra quanti avevano messo a nudo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Mazzini con una polemica clamorosa e produsse il primo grande ralliement alla monarchia sabauda dei repubblicani. Francesco De Sanctis, meridionale, della terra più attaccata all'indipendenza regionale, bollò con parole di fuoco coloro che avrebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

Torraca, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate [...] e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito di eccezionale apertura, dominò, oltre che l'italiana, anche le letterature provenzale e francese, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torraca, Francesco (3)
Mostra Tutti

Montefrèdini, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Spinazzola 1827 - Napoli 1892); si formò alla scuola di F. De Sanctis, ma presto passò agli studî storici, formulando una teoria, di chiara derivazione positivista, per la quale il popolo italiano, [...] rimane peraltro quella su Leopardi (Vita ed opere di G. Leopardi, 1881). Nel 1861 aveva pubblicato inoltre un saggio sui mezzi da impiegare per la repressione del brigantaggio e, dopo il 1864, collaborò come critico teatrale all'Italia di De Sanctis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – POSITIVISTA – LEOPARDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefrèdini, Francesco (2)
Mostra Tutti

SALANDRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALANDRA, Antonio Augusto Torre Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] foggiando la propria coscienza filosofica e giuridica all'ispirazione di Bertrando Spaventa, Giuseppe de Blasis, Antonio Tari, e soprattutto di Francesco De Sanctis. Laureatosi il 29 febbraio 1872, si diede all'esercizio professionale dell'avvocatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

SPECCHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHI, Alessandro Vincenzo Golzio Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729. Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] le stalle del Palazzo pontificio sul Quirinale, finite dal Fuga nel 1731. Lo S. è anche ricordato accanto a Francesco De Sanctis come autore della scalinata della Trinità dei Monti, e benché la storia della costruzione escluda una vera e propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SCHIPA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Michelangelo. Renata De Lorenzo – Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga. Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] di Napoli. Lì ascoltò le lezioni, tra gli altri, di Luigi Settembrini, Francesco De Sanctis, Giuseppe De Blasiis. Punti di riferimento furono soprattutto De Blasiis e l’archivista Bartolommeo Capasso, impegnati nella conoscenza delle origini della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ISTITUTO TECNICO NAUTICO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIPA, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storiografico italiano, e uno dei maggiori libri europei del 19° sec., ossia la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, faticò a essere inteso nel suo rilievo già in Italia. Un rilievo a parte acquisì nell’ambiente scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] abbia preso piede la passione per gli esercizi ginnici, ispirando scrittori famosi come Edmondo De Amicis e consigliando a Francesco De Sanctis di introdurne, nel 1878 come ministro della Pubblica Istruzione, l'insegnamento obbligatorio nella scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnóne
compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali