• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [4754]
Letteratura [267]
Biografie [646]
Arti visive [551]
Diritto [467]
Storia [353]
Temi generali [323]
Economia [265]
Archeologia [286]
Scienze demo-etno-antropologiche [220]
Religioni [214]

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] proprio perché la letteratura è un linguaggio ambiguo, che tende a destabilizzare ogni verità, e a esprimere il represso Poétique de la rélation, Paris 1990. D.H. Pageaux, De l'imagologie à la theorie en littérature comparée. Eléments de réflexion, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

WOLFRAM von Eschenbach

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAM von Eschenbach Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] terminato prima del 1216 - dal Conte du Graal di Chrestien de Troyes, che, all'infuori dei primi due e degli ultimi quattro è diventato più uniforme. Soprattutto l'animo del poeta tende alla mitezza del giudizio, alla conciliazione, alla tolleranza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAM von Eschenbach (1)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] il conquistatore, Il villaggio aereo, ecc.), tende all'avventuroso, al meraviglioso, al cosmico, Russel, C. E. Maine. Né mancano autori la cui fama è legata a un unico tour de force o a pochissime opere, come D. Keyes, A. Bester, W. Miller jr., T ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO DI SAMOSATA – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHANSON DE GESTE – H. P. LOVECRAFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (2)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374) Giuseppe Antonio Camerino Gian Luigi Rondi Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] Ricci, con scritti di R. Roversi e G. Scalia, Bologna 1977; G. De Santi, M. Lenti, R. Rossini, Perché Pasolini. Ideologie e stile di un stile che, affrontando il tema delle borgate romane, tende, con felice ispirazione, al recupero di una cultura ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE CENTOVENTI GIORNATE DI SODOMA – SOTTOPROLETARIATO – ACCATTONE – NOVECENTO – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] la sezione Roma occupata [1943-1944]) l'angoscia privata tende a identificarsi con una più ampia e corale meditazione delle varianti di tutte le poesie e uno studio di G. De Robertis che segna una data importante nella critica ungarettiana, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE NORMALE – MONDADORIANA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

BOUSOÑO, Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256) Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne [...] proterva affermazione della vita stessa contro il nulla. Invasión de la realidad (1962) rappresenta, rispetto al percorso precedente, e acquisisce una sua concretezza, così che la poesia tende a farsi riflessione ontologica. Lo sforzo del poeta di ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – GRANADA – MADRID

AUB, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] ricco materiale narrativo e, inoltre, le più recenti Historias de mala muerte (1965). Tuttavia è l'opera teatrale che segnala ). Scrittore ricco di tensione intellettuale e politica, A. tende a cogliere - col supporto e la mediazione della forma ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS ALVAREZ – CASTIGLIANO – VALENCIA – MAX AUB – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUB, Max (1)
Mostra Tutti

CAMUS, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi [...] assenza dei valori ogni atto si equivale. Ma il pessimismo tende, nel comportamento umano, a tradursi in un'adesione alle dell'esistenza. Bibl.: A. Olivier, A. C. et le refus de l'éternel, in L'Arche, VI, ottobre-novembre 1944; G. Debenedetti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – ALVERNIA – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUS, Albert (3)
Mostra Tutti

JANDOLO, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JANDOLO, Augusto Arnaldo Bocelli Poeta romanesco, nato il 25 maggio 1873 a Roma, dove vive. Fu per un anno (1898) attore nella compagnia drammatica di Eleonora Duse; quindi si diede al commercio antiquario, [...] ; ecc.) e romanesco (Roma se sveja!, 1914; La commedia de Rugantino, 1916; Ghetanaccio, 1926; Gioacchino Belli, 1931, ecc.); cui appunto Trilussa è l'ultimo cospicuo rappresentante, tende piuttosto, per influsso della contemporanea poesia in lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DUSE – MEO PATACCA – TRILUSSA – PINCIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANDOLO, Augusto (3)
Mostra Tutti

VIGO, Lionardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIGO, Lionardo Raffaele Corso Scrittore, poeta ed erudito nato ad Acireale il 25 settembre 1799, morto ivi il 14 aprile 1879. Fu deputato al parlamento siciliano del 1848-49. Temperamento strano di [...] la privò della secolare costituzione e della bandiera, tende a scoprire nella letteratura orale del popolo gli avanzi , che attaccarono l'opera sua ed alle quali presero parte il De Gubernatis e il Nigra, polemizzò con essi. La polemica ebbe origine ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – LINGUA ITALIANA – ACIREALE – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Lionardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali