• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [67]
Biografie [50]
Lingua [40]
Storia [14]
Temi generali [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Linguistica generale [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] i seguenti volumi: " La rotta gonna ". Gloses et corrections aux textes mineurs de D., I: Vita Nuova, Rime, Convivio (Parigi-Firenze 1967); II: De vulgari eloquentia, Monarchia (Parigi 1969). Già un decennio prima aveva dato alle stampe la traduzione ... Leggi Tutto

Spitzer, Leo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spitzer, Leo Dante Della Terza Critico e filologo austriaco (Vienna 1887-Forte dei Marmi 1960); allievo di W. Meyer Lübke, studiò a Parigi, a Lipsia, a Roma. Ottenuta nel 1913 la libera docenza in lingue [...] in " Modern Language Notes " LIX (1944) 83-88 (rist. in Romanische Literaturstudien, cit.; The Ideal typology in Dante's De Vulgari Eloquentia, in " Italica " XXXII (1955) 75-94; The Addresses to the Reader in the Commedia, ibid. (1955) 143-165 (rist ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – FILOLOGIA ROMANZA – PIER DELLA VIGNA – KARL VOSSLER – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzer, Leo (3)
Mostra Tutti

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] Doctrina d'Acort - numerosi i provenzalismi. Sui dialettismi, nella valutazione dei quali ha pesato il giudizio negativo di Dante (De vulgari eloquentia, I., XIII, 1 e II, VI, 8) - ma più che naturale la loro presenza - valga il richiamo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schiaffini, Alfredo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schiaffini, Alfredo Dante Della Terza Linguista e critico (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), allievo a Firenze di E.G. Parodi; professore di glottologia nell'università di Genova (dal 1927), poi di storia [...] ad A. Sacchetto, L'idioma nostro nel pensiero di D., ibid. XV (1931) 126-127; recens. ad A. Marigo, Il " cursus " nel " De vulgari Eloquentia " di D., ibid. XVII (1933) 115-119; A proposito dello stile comico di D., in Momenti di storia della lingua ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA ITALIANA – USUS SCRIBENDI – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaffini, Alfredo (3)
Mostra Tutti

dottrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottrina Sebastiano Aglianò Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] corrispondente latino è nella Monarchia e nel De vulgari Eloquentia. I significati che assume in D. rientrano nell'uso normale della lingua antica, con più accentuata frequenza per quello originario di " insegnamento ", sia come atto dell'insegnare ... Leggi Tutto

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] vulg. eloq., a c. di P. Rajna, Firenze 1896 (rist. Milano 1965) 36-37; A. Magnaghi, La " d. A. " del De vulgari Eloquentia e il confine settentrionale della lingua del sì, in " Giorn. stor. " suppl. 19-21 (1921) 363-396; ID., I confini d'Italia nel ... Leggi Tutto

asperitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

asperitas Pier Vincenzo Mengaldó . A parte l'impiego più generico di Ep XIII 29, a., come l'unico esempio dell'aggettivo asper, è usato da D., sempre e solo nel De vulg. Eloq., nella precisa accezione [...] ruvido "). Coerentemente alla poetica del contemperamento degli opposti e della sintesi di dolcezza e asprezza, che caratterizza il De vulgari Eloquentia, a. (con asper) vi compare, al centro di una raggiera di termini affini, a indicare una qualità ... Leggi Tutto

poeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti [...] nella terza cantica (II 7 e XIX 7 ss.). Circa la distinzione fra p. tragico, comico' ed elegiaco, vedi le voci DE VULGARI ELOQUENTIA; STILE: dottrina degli stili; e cfr. naturalmente la voce POESIA, e anche POETICA. Diverso è il linguaggio dei p. da ... Leggi Tutto

Terracini, Benvenuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Terracini, Benvenuto Nicolò Mineo Glottologo e critico (Torino 1886 - ivi 1968), dal 1924 professore nelle università di Genova, Cagliari, Padova, poi (1929-1938) in quella di Milano. Di famiglia ebraica, [...] e originali argomentazioni come il fondatore di una lingua italiana ancor oggi attuale: " Quia magis videtur inniti grammatice " (De vulgari Eloquentia, I X 4), ora in Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze 1957; L' " Aureo Trecento " e lo ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – POSITIVISTICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

rettitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

rettitudine Il termine volgare ricorre solo in Cv IV XXI 14 E però vuole santo Augustino, e ancora Aristotile nel secondo de l'Etica, che l'uomo s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni, acciò [...] nettamente in risalto rispetto all'amore come fonte di puro diletto. Con la canzone Doglia mi reca " il cantor rectitudinis esce dal cantore d'Amore " (Contini, Introduzione all'ediz. delle Rime, p. XIX); v. DE VULGARI ELOQUENTIA: Significato; RETTO. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
curiale
curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitùdine
rettitudine rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali