• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [67]
Biografie [50]
Lingua [40]
Storia [14]
Temi generali [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Linguistica generale [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]

Ronzoni, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronzoni, Domenico Enzo Esposito Sacerdote e insegnante di materie letterarie (Almenno S. Salvatore 1868 - Bergamo 1933). Compiuti gli studi nel seminario vescovile di Bergamo, frequentò la R. Accademia [...] : ‛ Divinam curam expectare noluerunt ' I, II, 3. Sullo stesso passo tornò l'anno successivo (Ancora sul ‛ divinam curam ' del De vulgari Eloquentia, in " Giorn. d. " VI [1898] 509-513) e, uscita l'edizione critica del trattato a cura del Rajna, ne ... Leggi Tutto

Ispani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ispani (Yspani) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando [...] Spagna araba c'era qualcosa che gli sciupacchiava la bella simmetria tricotomica "). Bibl.- F. D'ovidio, Sul trattato ‛ De vulgari eloquentia ' di D.A. (1873), rist. in Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale (Opere, IX II), Napoli 1932 ... Leggi Tutto

Pound, Ezra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pound, Ezra Tommaso Pisanti Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, [...] (traduz. ital. a c. di N. D'Agostino: Saggi letterari, Milano 1959). P. pensò alla sua opera critica come a un De Vulgari Eloquentia per il lettore moderno: v. il suo articolo, On Criticism in General, in " Criterion " I (1953) 147. Bibl. - Sul P. e ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – DECADENTISMO – INGHILTERRA – INTELLETTO – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pound, Ezra (4)
Mostra Tutti

Filelfo, Giovanni Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filelfo, Giovanni Mario Pier Giorgio Ricci Umanista (1426 - 1480), figlio di Francesco (v.) e di Teodora Crisolora, fu anch'egli letterato di largo nome, ma, come e più del padre, d'ingegno superficiale [...] come, ad esempio, i falsi inizi della Monarchia e del De vulgari Eloquentia. Bibl. - Il documento per la condotta del F. esemplare inviato in dono da Pietro di Leonardo Alighieri a Piero de ' Medici e a Tommaso Soderini il 20 dicembre 1468. Errata ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – PIERO DE ' MEDICI – UMANESIMO – BOCCACCIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filelfo, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

concatenatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

concatenatio Mario Pazzaglia . Così D. denomina il primo verso della seconda parte della stanza quando rimi con l'ultimo della prima, definendo questa combinazione quaedam ipsius stantiae concatenatio [...] la bellezza, D. erige, dunque, a canone l'uso proprio e quello prevalente di Cino, dei due poeti che il De vulgari Eloquentia presenta come quelli che dulcius subtiliusque poetati sunt (I X 4). Il Marigo ritiene che essa derivi dal verso che unisce ... Leggi Tutto

Io mi credea del tutto esser partito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io mi credea del tutto esser partito Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime CXIV) fu inviato da D. a Cino da Pistoia, nominato al v. 2, che rispose per le rime col sonetto Poi ch'i' fu', Dante, dal [...] percorso in compagnia di Cino (il nuovo cammino può ben essere quello del tempo della composizione del Convivio e del De vulgari Eloquentia), ma gli è caro ritornarvi per un momento, spinto dal desiderio di rendersi utile all'amico con l'esortazione ... Leggi Tutto

avieo

Enciclopedia Dantesca (1970)

avieo Pier Vincenzo Mengaldo . Il verbo raro (non se ne trovano esempi nel Mittellateinisches Wörterbuch) è usato una sola volta da D., in VE II I 1 Sed quia ipsum [vulgare illustre] prosaycantes ab [...] parole " (v. anche l'uso di ligare e sinonimi in altri luoghi del De vulg. Eloq., con questo valore), e la fonte, Uguccione da Pisa, sono all'altra dai copisti: sempre col primo valore, ad es., compaiono autor e autoritas nel De vulgari Eloquentia. ... Leggi Tutto

AMADI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADI, Francesco Gualtiero Todini Nato a Venezia da nobile famiglia agli inizi del sec. XVI, conseguì la laurea in giurisprudenza a Padova, nel 1545. Letterato molto stimato ai suoi tempi, unì ad una [...] che bisogna parlare di lingua italiana e non toscana,perché si parla in tutta Italia. Frequenti sono i richiami al De vulgari eloquentia,di cui son ricalcate le tesi sull'origine del linguaggio. In particolare nel Dialogo della lingua italiana l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Garlandia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Garlandia Fabrizio Beggiato Studioso e trattatista, nato in Inghilterra verso il 1180; studiò prima a Oxford e poi a Parigi dove fu discepolo di Alano da Lilla, e prese il soprannome ‛ de [...] probabilmente conosciuta da D.; non mancano infatti riflessi di quest'opera nel De vulgari Eloquentia. Nel proemio della sua Poetria G. usa il termine eloquentia in modo analogo a quello dantesco: [est] " intentio auctoris tradere artem eloquentiae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Garlandia (2)
Mostra Tutti

Ventimiglia, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ventimiglia, Giovanni Gianvito Resta Letterato (Messina 1624 - Palermo 1665). Appartenente a una delle più illustri famiglie della città di Messina, viaggiò a lungo per l'Italia, soggiornando per qualche [...] opere dantesche, delle quali, frequentemente e con indovinata scelta, riportò brani e versi. La Vita Nuova, il Convivio, il De vulgari Eloquentia, le Rime, la Commedia offrirono di volta in volta al V. l'occasione di erudite disquisizioni, di dotti ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SICILIANA – REGGIO CALABRIA – LEONE ALLACCI – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventimiglia, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
curiale
curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitùdine
rettitudine rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali