• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [67]
Biografie [50]
Lingua [40]
Storia [14]
Temi generali [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Linguistica generale [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]

Di Capua, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di Capua, Francesco Enzo Esposito Latinista (Castellammare di Stabia, Napoli, 1879 - ivi 1957), professore di letteratura latina medievale nell'università di Napoli e poi (dal 1946 al 1950) di letteratura [...] . Lettere e Belle Arti Napoli " n.s., XXI (1941) 27-52; Insegnamenti retorici medievali e dottrine estetiche moderne nel ‛ De vulgari eloquentia ' di D., Napoli 1945; D.: il cantore della giustizia, in " Tabor " V (1951) 43-54. Tutti questi saggi ... Leggi Tutto

Magnaghi, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magnaghi, Alberto Adolfo Cecilia Geografo (Casal Monferrato 1874 - Torino 1945), professore di geografia prima nelle scuole medie inferiori, poi nelle medie superiori, infine per quattro anni all'università [...] danteschi del M.: Sul " Quarnaro " dantesco, in " La Geografia " IX 3-4 (1921) 65-99; La Devexio Apennini del " De vulgari eloquentia " e il confine settentrionale della lingua del si, in " Giorn. stor. ", suppl. n. 19-21 (1922) 363-369; I confini ... Leggi Tutto

bianchezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

bianchezza Federigo Tollemache . Ricorre tre volte nel Convivio, mai altrove: IV XXII 17 la beatitudine precederà noi in Galilea, cioè ne la speculazione. Galilea è tanto a dire quanto bianchezza. Bianchezza [...] l'uomo a Dio. Occorre notare, inoltre, che D. applica lo stesso metodo d'interpretazione anche a testi profani, e che nel De vulgari Eloquentia, sempre sulle orme di Aristotele (Met. X II 1053 b) e di s. Tommaso (Verit. q. 2 a. 4 ad 4, lectio ... Leggi Tutto

Alemagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alemagna Adolfo Cecilia . Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] di Brunetto Latini (Tresor 167) che " Alemaigne... / dure jusq'en Lorraine ". Bibl. - A. Magnaghi, La ‛ devexio Apennini ' del ‛ De vulgari eloquentia ' e il confine settentrionale della lingua del sì, in Misc. dantesca, suppl. 19-21 al " Giorn. stor ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BRUNETTO LATINI – LAGO DI GARDA – LINGUA DEL SÌ – FRANCONIA

compositio

Enciclopedia Dantesca (1970)

compositio Francesco Tateo . Costituisce nella retorica classica e medievale un momento dell'elocuzione, e cioè la dottrina concernente la disposizione delle parole nel periodo, cui è affidato perciò [...] stile. D., il quale fu particolarmente attento a questo aspetto della retorica, non usa mai tale termine nel De vulgari Eloquentia, dove in sostanza affronta il problema dell'elocutio (II IV ss.), e risente dell'insegnamento delle artes dictaminis ... Leggi Tutto

alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

alpe Nota il Landino a Pg XVIII 1 (se mai ne l'alpe / ti colse nebbia): " ‛ Alpi ' propriamente sono i monti che dividono Italia dalla Francia; ma da questi tutti gli altri monti in lingua toscana... [...] trova in un contesto che permette un'identificazione più precisa: a piè de l'Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli (" quel gruppo di monti de l'Alpe, villaggio della Romagna. Bibl. - A. Magnaghi, La " Devexio Apennini " del " De vulgari eloquentia" ... Leggi Tutto

Paparelli, Gioacchino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paparelli, Gioacchino Carlo Chirico Critico letterario, nato a Sessa Aurunca (Caserta) nel 1914, professore nell'università di Salerno. I suoi interessi culturali fanno leva sull'Umanesimo, ampliandosi [...] della poesia risulta ancor meglio illuminata nei due scritti paralleli D. fra latino e volgare e Lingua e poesia nel " De vulgari eloquentia " (Salerno 1951, poi in Questioni dantesche, Napoli 1967, 53-86 e 87-132). La sua lettura della Commedia si è ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – SESSA AURUNCA – STILNOVISTICA – PURGATORIO – UMANESIMO

Marigo, Aristide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marigo, Aristide Pier Giorgio Ricci Professore di letteratura latina medievale nell'università di Pavia (Padova 1883 - Firenze 1950), legò il proprio nome a un importante periodo degli studi intorno [...] ", in " Giorn. stor. " LXXXVI (1925) 289-339, cui il Rajna rispose con i suoi Approcci per una nuova edizione del " De vulgari eloquentia ", in " Studi d. " XIV (1930) 5-78. Il M. era estimatore quasi senza riserve del Berlinese: il Rajna ne temeva ... Leggi Tutto

tedesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tedesco Guido Favati " Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; [...] quella di un sovrano particolare della nazione germanica. Questa nel De vulg. Eloq. è individuata simbolicamente nell'esistenza di una membra. Bibl. - G. Favati, Osservazioni sul " De Vulgari Eloquentia ", in " Annali delle Facoltà di Lettere e ... Leggi Tutto

artificiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

artificiato . Participio passato di ‛ artificiare ', verbo che non è presente in D. ma risulta in uso al suo tempo (lo si trova per es. nell'Ottimo). Nell'unico esempio di Cv I V 8 è riferito al volgare [...] nobilissimum quod totam comprehendit artem: cum igitur ea quae cantantur artificiata existant... È da notare che nel De vulgari Eloquentia la gramatica è detta invece artificialis (v. ARTIFICIALE), mentre la locutio vulgaris viene definita naturalis. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
curiale
curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitùdine
rettitudine rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali