• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [67]
Biografie [50]
Lingua [40]
Storia [14]
Temi generali [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Linguistica generale [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]

fingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

fingere Bruno Basile Latinismo attestato solo in Pg XXXII 69, in rima: come pintor che con essempro pinga, / disegnerei com'io m'addormentai; / ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga. Nel passo il [...] " Filologia romanza " VII (1960) n. 27-28, 1-83; E.H. Kantorowicz, Selected Studies, New York 1965, 355 (vi si parla della fictio come figura veritatis); M. Pazzaglia, Il verso e l'arte della canzone nel ‛ De Vulgari eloquentia ', Firenze 1967, 105. ... Leggi Tutto

Bertalot, Ludwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertalot, Ludwig W. Theodor Elwert Filologo tedesco (Francoforte sul Meno 1884 Weilmünster [Taunus] 1960); attese a varie ricerche di erudizione e filologia umanistica, studiando molti fondi manoscritti [...] (1918, poi Ginevra 19202). Sull' " Archivum romanicum " VIII (1924) pubblicò un saggio sui termini poire, viere, aviere, del De vulgari Eloquentia, e sul " Giorn. d. " XXVII (1924) un saggio sulla lettera di D. ai cardinali. Bibl. - P.O. Kristeller ... Leggi Tutto

terrigena

Enciclopedia Dantesca (1970)

terrigena Maria Adelaide Caponigro Il vocabolo latino appare in tre luoghi del De vulg. Eloq., a indicare i " nativi della regione " (così il Marigo); il termine, col valore di " nato dalla terra ", [...] della commixtione advenarum Longobardorum terrigenis della Padania, che avrebbe dato origine alla " garrulitas " dei Lombardi); v. DE VULGARI ELOQUENTIA; lingua; e in particolare APULIA e LOMBARDIA: Lingua. In I XII 6, infine, parla di ‛ terrigenae ... Leggi Tutto

artificiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

artificiale . L'aggettivo appare due volte, in Cv II I 10 e 12, l'una e l'altra contrapposto a naturale, nell'espressione in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, e vale " fatto dall'arte " umana, [...] dall'uomo ", sicché tutta l'espressione indica l'insieme delle cose terrene. La medesima contrapposizione si ritrova nel De vulgari Eloquentia, a proposito della locutio vulgaris e della gramatica: mentre la prima è detta naturalis (quam sine omni ... Leggi Tutto

beneplacito

Enciclopedia Dantesca (1970)

beneplacito Marco A. Cavallo Voce dotta (cfr. il tardo latino beneplacitum, che si incontra in autori cristiani): in Cv II II 2 li spiriti de li occhi miei a lei [la Donna gentile della Vita Nuova] [...] o ‛ arbitrio '. L'uso prevalente del termine nel latino cristiano spiegherebbe l'uso analogo dantesco nelle opere latine, dove designa la decisione libera e insindacabile di Dio (Monarchia) o l'arbitrario volere degli uomini (De vulgari Eloquentia). ... Leggi Tutto

semilatium, vulgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

semilatium, vulgare - In VE I XIX 1 è così chiamato il volgare proprio di tutta la sinistra dell'Italia, totius sinistratae Ytaliae proprium, che D., con un ragionamento tuttavia affatto ipotetico, vuol [...] del versante tirrenico, toscani e dell'Italia centrale, constatando l'esistenza di forme e di termini affini tra tutti i dialetti della sponda adriatica; cfr. Marigo 158-159 ss., e vedi sub v. DE VULGARI ELOQUENTIA; e anche CREMONA; Lombardia. ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Dizionario di filosofia (2009)

Dante Alighieri 1265 Nasce a Firenze 1289 Partecipa alla battaglia di Campaldino 1292-94 Scrive la Vita nuova 1300 Viene eletto tra i priori di Firenze 1301 È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore 1302 Viene [...] condannato all’esilio perpetuo 1303 Scrive il trattato De vulgari eloquentia 1304-07 Scrive il Convivio 1306 Inizia a lavorare alla Divina Commedia 1311 A Milano rende omaggio all’imperatore Arrigo VII 1321 Muore a Ravenna ... Leggi Tutto

Eloquenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eloquenza In Cv I V 10 è citato, nella forma volgare, il titolo del De vulgari Eloquentia (v.): uno libello ch'io intendo fare... di Volgare Eloquenza. ... Leggi Tutto

dialetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialetto Per la trattazione dantesca dei d. italiani, v. la voce De Vulgari Eloquentia e le varie trattazioni sotto i nomi delle regioni o delle città. ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] seu libellos per illum qui Dante nominatur in vulgari compositos ". La lettura allo Studio fiorentino fu 1941] 83-84). Ma per D. parla chiaro l'attestazione del De vulg. Eloquentia. Coerentemente ad essa, nella prosa dantesca ‛ mangiare ' è quasi ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
curiale
curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitùdine
rettitudine rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali