Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] il castello di Balmoral, residenza scozzese della regina Vittoria.
L’ultimo preraffaellita è l’elegante e raffinato Edward con un ramoscello di mirto, sempreverde come l’amore, la dea infonde il dono della vita nella statua che dolcemente si anima, ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] il pavone (oggi presso il museo) – e nello stesso periodo (1668-70) realizzò per il Bassin de Flore la figura della dea in piombo dorato con quattro cupidi e otto zefiri, in parte reimpiegati in alcune fontane dei Jardins de Trianon.
Non mancarono i ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] . Aen. I 286-287 e IV 272-276), nella Monarchia tra le prove a favore del diritto dei Romani all'Impero è citato il duello vittorioso di E. con Turno (Mon. II IX 13), ed è ricordata la profezia di Anchise all'eroe (Mon. II VI 9; su quell'incontro D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] se, come detto, di incerta ricostruzione) è l’attitudine che si intende attribuire alla dea, il medesimo schema formale appare reimpiegato per rappresentare la Vittoria nell’atto di trascrivere su uno scudo le imprese, o le lodi, del vincitore. Il ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] opere da recapitare al principe.
Nel 1708 fu coniata una medaglia in onore di Vittoria, col motto «supereminet omnes», allusione alla Didone virgiliana paragonata alla dea Diana (Aeneis, I, 498-501; a Napoli la cantante aveva impersonato l’eroina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] più intransigente intende muoversi nella prospettiva di una rivoluzione vittoriosa.
La fine del Terrore
La lotta degli arrabbiati nel luglio del 1793), le feste in onore della dea Ragione sembrano assecondare sulle prime la loro posizione. L’immagine ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Inquisizione di Spagna e inizia la sua missione che la vedrà vittoriosa sul piano della scienza con l'affermazione dell'invenzione di aveva però già fatto danzare le Valchirie nella sua Dea del Walhalla). Nel 1881, con Excelsior, Manzotti propone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] inni dedicati ad altrettanti re di Isin e un inno alla dea Nisaba sembrano aver avuto un ruolo importante nel quadro dell’insegnamento proprie qualità e denigrando quelle dell’avversario fino alla vittoria finale di uno dei due. Un’altra sezione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] Muse in una gara musicale dopo aver stabilito che, in caso di vittoria, si unirà con ognuna di loro; se perdente, invece, esse musicale è il satiro frigio Marsia: si narra infatti che la dea Atena, dopo aver inventato l’aulos, il cui suono ricorda le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] città d’Assiria, sede di un importantissimo tempio dedicato alla dea Ishtar fin dal III millennio. Sovrani medioassiri e i primi il sovrano assiro vive, da dove governa, da dove parte per le spedizioni militari e dove fa ritorno dopo la vittoria. ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...