• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2567 risultati
Tutti i risultati [2567]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [221]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

dea

Enciclopedia on line

Nella mitologia classica, divinità femminile. Grandi d. o, semplicemente, le dee erano comunemente designate Demetra e Core, unite nel mito e nel culto di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEMETRA – ELEUSI

dea

Enciclopedia Dantesca (1970)

dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] di piangere "; in Fiore CCXVII 14 Venere fa approntare il carro tirato da cinque colombi, ma non bisognava avervi carrettiere, / ché la dea gli sapea ben guidare. In Cv II IV 6, d. ha senso filosofico e traduce la sostanza concettuale dei miti con i ... Leggi Tutto

Dea

NEOLOGISMI (2018)

Dea s. m. inv. Acronimo di Dipartimento di emergenza e accettazione. • Tagli «virtuali» e investimenti strutturali per l’ospedale di Acqui. È quanto si sta prospettando dopo le polemiche dei mesi scorsi [...] eravamo fino a qualche tempo fa la soddisfazione è tanta. [...] L’unica cosa che rimane da vedere è la classificazione del Dea (Dipartimento di emergenza) ma questa è da discutere con la Regione». (Marco Toracca, Secolo XIX, 10 febbraio 2016, p. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Bona Dea

Enciclopedia on line

Divinità romana venerata nelle calende di maggio nel suo tempio sull’Aventino, e nella notte tra il 3 e il 4 dicembre nella casa del magistrato in carica, dove riceveva un sacrificio e una libagione dalla [...] è figlia di Fauno e avrebbe resistito al vino e alle frustate con cui il padre voleva piegarla a unirsi con lui. Quale dea feminarum regolava l’uso del vino da parte delle donne e, almeno in epoca arcaica, presiedeva all’ingresso delle ragazze nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AVENTINO – VESTALI – GIUNONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bona Dea (1)
Mostra Tutti

Dea Siria

Enciclopedia on line

(gr. Συρία ϑεά; lat. Dea Syria) Nome dato dai Greci e dai Romani ad Atargatis, la grande divinità femminile semitica originaria della Siria, il cui centro principale di venerazione era Bambice (Ierapoli). [...] fu identificata con Afrodite e soprattutto con Cibele, ma conservò sempre la sua origine siriaca. Inizialmente è raffigurata come dea della fecondità: nuda fino alla cintola, con lunghe trecce, mentre stringe i seni con le mani; in epoca ellenistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – ETÀ ELLENISTICA – AFRODITE – CHITONE – CIBELE

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] τῆς Συρίης ϑεοῦ, fu saccheggiato dai soldati romani durante la spedizione di Crasso, nel 54 a. C.; ma il culto della dea era già penetrato in Italia fin dal sec. II a. C., portatovi specialmente dagli schiavi siriaci, che in gran numero affluirono ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] Napoli (Greifenhagen, tav. 51, 1) e di Villa Albani (Greifenhagen, fig. 7). Non si ha menzione di nessuna grande e famosa statua della dea. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Antiq., I, s. v.; Roscher, I, s. v.; D. Vaglieri, in E. De Ruggiero, Diz., s. v.; G ... Leggi Tutto

DIO / DEA

La grammatica italiana (2012)

DIO / DEA Il femminile di dio è dea. A differenza del maschile (dal latino deum), il femminile – molto meno frequente nell’uso – è rimasto uguale alla base etimologica (latino deam). Usi Il plurale [...] i dei), per il femminile le dee gli dei dell’Olimpo, le dee dell’antica Grecia Di solito il maiuscolo si usa soltanto in riferimento alle religioni monoteistiche; perciò dea viene sempre scritto minuscolo il Dio di Giacobbe, il dio Marte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DEA SYRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEA SYRIA B. M. Felletti Maj La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] simboli e attributi locali. Dei simulacri del culto dello scomparso santuario di. Hierapolis rimane la descrizione che ne fa Luciano (De dea Syr., 28, 30 ss.): Hadad era del tutto simile a Zeus e Atargatis pareva Hera; il suo trono era sostenuto dai ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDE Giulio Farina . Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] la mota un serpe e lo depose sulla via battuta dal sole. Punto al piede dall'animale il dio, manda altissimi lai. La dea si offre di aiutare il padre; deve però conoscere il nome, per pronunciarlo nello scongiuro. Rîe non sa resistere al dolore: "Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali