• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [141]
Arti visive [57]
Letteratura [39]
Religioni [10]
Storia [10]
Teatro [9]
Musica [8]
Archeologia [5]
Cinema [3]
Lingua [2]

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Bentivoglio, Rebecca al pozzo, Abramo convita con gli angeli;"casaCavalca", due ovati con Baccanali; palazzo Monti Salina, la Dea Bellona con putti che offrono armi, Venere sul carro con Amore, Mercurio (affreschi nelle volte di tre stanze); S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo Anna Laura Saso Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] proprio le donne a porre le basi della società civile (lettere, arti, scienze, armi, legge, commercio, politica): basti pensare alla dea Iside che donò l'alfabeto agli antichi Egizi, alle Muse che presiedono alla poesia e alle arti, a Minerva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINARDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARDI, Tommaso Maria Giovanna Sarti – Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] incaricò di eseguire per il soffitto di un suo gabinetto di dipinti un Genio delle belle arti all’altare di Artemide Efesia dea della Natura, mai realizzato. Il progetto fu comunque portato avanti: se ne conserva il disegno (1808; GNAM), che reca un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MASTAI FERRETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FORTUNATO DURANTI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARDI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Arturo Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] due cortei di italiani illustri, capeggiati da Giulio Cesare e da Garibaldi, convergenti verso un'edicola centrale con la dea Roma; Zanelli, invece, sviluppando il tema libero del concorso, realizzò un'allegoria del Lavoro e dell'Amor patrio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONTI DI SAN BONIFACIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

VITALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Filippo Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Alfeo). Gregorio Lazzerini (Lazzarini), virtuoso al servizio del cardinale e di Francesco Borghese, impersonò Aretusa e la dea Diana; Francesco Rotondi il pastore Carino; l’adolescente Mario Savioni il fratello d’Aretusa, Dorino; Guidobaldo Bonetti ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVAN BATTISTA MARINO – CORNELIO BENTIVOGLIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Filippo (2)
Mostra Tutti

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] cui la poetessa implora l'aiuto del dio per il suo amore non corrisposto, l'Inno a Venere, in cui supplica la dea di intercedere presso Eros, l'Inno aCupido, colmo di disperazione, e il secondo Inno a Venere, mutuato dalla descrizione del "Cinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUDARD, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Jean-Baptiste Serenita Papaldo Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di vandalismo, ornano i viali del giardino ducale. Le sculture sono quasi tutte figure mitologiche: dal Bacco giovane del 1753 alla Dea col delfino del 1754, alla Ninfa con vaso, alla deliziosa Ninfa con satiro, al Vertumno e all'Apollo e infine ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FILIPPO DI BORBONE – ENRICHETTA D'ESTE – ENNEMOND PETITOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUDARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] , invece, in Venere invia Amore a Calipso, ambientata lungo una diagonale fortissima sulla sinistra, il carro della dea offre riferimenti culturali che conducono a G. Reni e ai paesaggi mitologici dei pittori olandesi seicenteschi stilisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI

BELLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Antonio Alfredo Cioni Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa. Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] dell'Isola di Corsica, che vide la luce nel 1570. Usò varie sorta di marche tipografiche, tutte parlanti, con la dea Bellona ed il motto, in esse variamente disposto "Gaudet Bellona libellis". Le stesse marche - poco variate - saranno usate anche dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] , per l'Accademia del disegno del 1704, affronta il tema del ragionamento e ripropone la lotta tra Marte e Minerva "l'erudita Dea" ("Arser gran tempo in Ciel d'antico sdegno", nelle Buone arti sempre più gloriose, p. 51). Nel 1705 il F. celebrò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali