• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [2567]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [221]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

TANIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] e con una coppa (?)in ciascuna delle mani, con il kàlathos in testa ricorda il "simbolo di Tanit" (Antonielli, fig. 23). La dea cavalcante un leone- tipo che ha le sue lontane origini in Oriente- ci è nota solo dall'epoca romana. I documenti più noti ... Leggi Tutto

EVAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVAN A. Comotti Nome etrusco di una dea che sembra potersi identificare con Eos. Su uno specchio di provenienza ignota dell'Antiquarium di Berlino essa appare, infatti, accanto a Thinth (Tithonos) a [...] illeggibile. Su altri specchi etruschi però Eos è chiamata Thesan; perciò il Corssen legge anche qui [Th]esan. La stessa dea è raffigurata su un altro specchio dell'Antiquarium, da Tarquinia, insieme a Turan (Venere), Atunis (Adone) e alla ninfa Mean ... Leggi Tutto

ETHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHIS A. Comotti Nome etrusco di una dea su uno specchio della Collezione Gherardesca (Firenze), che rappresenta presumibilmente Ercole (Hercla) a un bivio. L'eroe è al centro, insieme con Menrva (Minerva); [...] a destra E., alata, vestita di una lunga tunica, con un diadema tra i capelli; a sinistra Eris, entrambe rivolte verso di lui. Probabilmente E. va intesa come Hedonè-Voluptas, mentre Eris rappresenta la ... Leggi Tutto

ESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIA A. Comotti Nome etrusco di una dea, probabilmente corrispondente alla greca Ariadne, che appare su uno specchio prenestino della Collezione Meester de Ravenstein tra le braccia di Artemas (Artemide), [...] che la rapisce a Fuflunus (Dioniso) mentre, sul lato opposto, Minerva guarda la scena. La stessa rappresentazione, con nomi quasi identici: Esia, Fuflunu, Artam, Menarv[a], si trova su uno specchio del ... Leggi Tutto

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] Nel periodo assiro (primi secoli dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza nella figura della I. di Arbela: la dea, in piedi e di profilo, reca sulle spalle l'arco e la faretra, con armi nelle mani; così ella compare in un rilievo da ... Leggi Tutto

ETHAUSVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHAUSVA A. Comotti Divinità femminile alata, presente come dea del parto, insieme con Thanr, alla nascita di Menerva dal capo di Tinia (Iupiter) su uno specchio da Palestrina del British Museum. W. [...] Deecke la identifica con la Eileityia che, secondo Strabone (v, 2, 8) aveva un tempio pelasgico nel porto di Pyrgi presso Caere, che fu devastato nel 384 a. C. da Dionigi di Siracusa. Bibl.: W. Deecke, ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Herod., Hist., ii, 41) e a Demetra (Herod., Hist., ii, 156). Nel 333 a. C. già v'era al Pireo un santuario della dea (C. I. A., ii, 168). Nell'età ellenistica fu rapida la diffusione del culto, per cui spesso I. fu assimilata alle divinità locali, in ... Leggi Tutto

HATHOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤATḤŌR S. Donadoni R Antica dea egiziana, il cui nome significa "Casa di Horus" (il dio solare) ed è una delle personificazioni del cielo. È originariamente immaginata [...] sistro e il contrappeso di cui gli Egiziani fornivano le loro collane (menat). In epoca greca fu identificata con Afrodite. Alla dea sono sacri numerosi santuarî in Egitto; in particolare è venerata a Denderah (v.) dove resta ancora in piedi il suo ... Leggi Tutto

NEPHTYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa") A. M. Roveri Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] fatto supporre che la dea non fosse altro che una creazione del mito, intesa a dare una compagna a Seth in analogia alla coppia Isis-Osiris. In realtà, invece, il ruolo primitivo di N., che potrebbe essere anche più antico della sua assunzione al ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] sue vesti lunghe, è N. che offre per lo più la libagione a Zeus e a Hera, anche se talvolta è sostituita da Iride. Come dea della vittoria in senso vero e proprio essa appare ad un guerriero sulla coppa di Douris, Berlino 2283 (J. D. Beazley, op. cit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali