• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [2567]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [221]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

SEQUANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEQUANA P. M. Duval Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] , e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di anatra che forse va identificata con la dea stessa. Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1637 ss., s. v. Sequana; E. Espérandieu, in Recueil général, XI, 1938, p ... Leggi Tutto

KAESILAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAESILAX (Καεσίλαξ) Red. Nome che compare inciso, diviso in due parti ΚΑ ed ΕΣΥΛΑΞ lati della figura della dea Roma su una sardonica (Raspe, n. 1758, Tav. 26). Non sembra da considerare la firma dell'incisore. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 615 ... Leggi Tutto

STYMPHALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

STYMPHALIA (Στυμϕαλία) C. Saletti Appellativo di Artemide nella città di Stymphalos (Paus., viii, 22, 7-8), dove la dea aveva un tempio con uno xòanon dorato. La testa di Artemide Stymphalìa, con corona [...] di alloro e orecchini, compare su alcune monete di Stymphalos. Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peloponnesus, Londra 1887, p. 199, nn. 6-7, tav. XXXVII, 4-5; O. Höfer, ... Leggi Tutto

Vesta

Enciclopedia on line

Vesta religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] Stato, nella rotonda aedes Vestae del Foro, dove la dea era venerata come Vesta publica populi Romani. Qui al suo abitazione un nuovo tempio di Vesta. Il culto pubblico della dea rimase inalterato fino alla fine del paganesimo. Il collegio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLEGIO DEI PONTEFICI – REX SACRIFICULUS – ETÀ IMPERIALE – FORO ROMANO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesta (2)
Mostra Tutti

CHARITON o CHARITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος) L. Guerrini Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] poi a Londra e, successivamente, in una collezione privata russa. La raffigurazione piuttosto complessa presenta dietro la statua di dea la facciata di un tempio; ai lati due figure femminili ammantate e altre due più lontane. Il King ritiene la ... Leggi Tutto

HERMOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOKLES (῾Ερμοκλῆς) G. Cressedi Scultore di Rodi, attivo nel IV-III sec. a. C. Fece, secondo Luciano (De Syria dea, 26), per incarico di Seleuco Nicatore (312-285 a. C.), una statua di bronzo di Kombabos [...] per il tempio di Hera a Hierapolis. Kombabos era di aspetto femineo con vestito maschile. Bibl.: J. Overbeck, Scriftquellen, n. 2044; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 883, s. v., n. 2; id., in ... Leggi Tutto

Dandara

Enciclopedia on line

Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] epoca tolemaica e romana. Il tempio principale ha sala ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – TIBERIO – AUGUSTO – HATHOR – NILO

SNENATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SNENATH (snenaϑ) C. Saletti È il nome di una divinità minore del corteggio di Turan (Afrodite), che compare con la dea e con Atunis (Adone) su uno specchio etrusco di incerta provenienza (Etr. Sp,. i, [...] , 1843, tav. cxi; iii, 2, 1863, p. 109 s.), e ritorna in altre rappresentazioni legate con il mondo muliebre. Probabilmente una forma più recente di S. è la ṣnenati che appare su uno specchio del Museo ... Leggi Tutto

TEMNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEMNOS (Τῆμνος) C. Saletti Con l'iscrizione T. appare su monete dell'omonima città una testa femminile, interpretata come immagine della dea civica o dell'amazzone fondatrice. Bibl.: W. Whrot, Catalogue [...] of the Greek Coins in the British Museum, Troas, Aeolis, Londra 1894, p. 145, n. 18, tav. 29, 5; O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. 359, s. v ... Leggi Tutto

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] di Sentino, dal rilievo dell'Ara Pacis e da uno di Cartagine al Louvre, e ancora nella catacomba di via Latina, cubicolo E. La dea raffigurata in quest'ultimi monumenti è data senz'altro come Tellus, ed invero su monete di Adriano e di Commodo essa è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali