• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [2567]
Geografia [72]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [221]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]

Buto

Enciclopedia on line

Buto (gr. Βουτώ e Βοῦτος) Antica città del delta egiziano, presso la bocca del Nilo ‘sebennitico’ (sul luogo dell’od. Tell el-Fara῾īn). Originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Sono [...] di un tempio con decorazioni architettoniche di tipo mesopotamico, riferibili alla cultura di Uruk. Notevole la quantità di sarcofagi tardi in terracotta. Centro del culto della dea Buto, la dea serpente assimilata dai Greci a Latona, con un oracolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CULTURA DI URUK – TERRACOTTA – LATONA – URUK – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buto (1)
Mostra Tutti

Abū Sìmbel

Enciclopedia on line

Abū Sìmbel Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo. Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] intagliati nella facciata, sono graffite iscrizioni greche, carie, fenicie (6° sec. a.C.). Il tempio minore è dedicato alla dea Hathor e alla moglie di Ramesse, Nefertiti, le cui immagini sono scolpite sulla facciata nella roccia. Poiché con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: RAMESSE II – CATERATTA – NEFERTITI – FENICIE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū Sìmbel (2)
Mostra Tutti

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] messo in luce un santuario dedicato, come indicano le numerose iscrizioni in caratteri greci ma in lingua osca, alla dea Mefitis, in questo caso considerata una divinità lucana legata alle sorgenti. Il santuario è formato da diversi ambienti coperti ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gange-Brahmaputra Katia Di Tommaso Un sistema di fiumi sacri Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] chilometri prima di finire in mare, formando il più grande delta del mondo e il terzo sistema fluviale per portata d'acqua La dea Ganga Il Gange (in sanscrito Ganga, al femminile) è lungo circa 2.700 km, e raccoglie acque da un bacino di oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pune

Enciclopedia on line

Pune (o Puna) Città dell’India (2.538.473 ab. nel 2001; 3.760.636 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Maharashtra, 190 km a SE di Mumbai. Sorge a 564 m s.l.m. nel versante orientale [...] riso e di zucchero, industrie siderurgiche e tessili, cartiere. Numerose le costruzioni monumentali, tra cui particolarmente noto il tempio alla dea Pārvatī. Durante il 17° sec. faceva parte del regno musulmano di Aḥmadnagar. Nel 18° sec. divenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MAHARASHTRA – PĀRVATĪ – MUMBAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pune (2)
Mostra Tutti

Paternò

Enciclopedia on line

Paternò Comune della prov. di Catania (144 km2 con 49.331 ab. nel 2008). È centro agricolo di notevole importanza. Oltre il grande castello normanno, pregevoli varie chiese fra cui S. Maria dell’Alto [...] o Gereatis, menzionata nelle fonti antiche: l’identificazione si basa sul rinvenimento nell’area di un altare iscritto consacrato alla dea Hyblaia. Sin dall’epoca normanna, con il conte Ruggero I fu sottoposta a vincolo feudale, con il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BASALTICA – CATANIA – MONCADA – ADERNÒ

Pirgi

Enciclopedia on line

(gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata [...] era già decaduta. Si conservano resti di un santuario etrusco (500-450 a.C.), da dove provengono 3 lamine d’oro iscritte, 2 in etrusco e una in punico (o fenicio), con dediche alla dea Uni-Astarte del ‘re’ di Cere, Thefarie Velinas (5° sec. a.C). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: VIA AURELIA – LEUCOTEA – ETRURIA – ETRUSCO – ILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirgi (1)
Mostra Tutti

Delfi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Delfi Fabrizio Di Marco La città dell'oracolo ispirato da Apollo Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] classica insieme a quelli di Delo e di Olimpia. Durante l'età micenea nel luogo vi era un santuario consacrato alla dea Gea (Terra) ma, secondo un racconto di Omero, il dio Apollo prese possesso del santuario, apparendo sotto forma di delfino: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STORIA DELLA GRECIA – GOLFO DI CORINTO – GIOCHI PITICI – RINASCIMENTO – STILE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti

Macomer

Enciclopedia on line

Macomer Comune della prov. di Nuoro (122,6 km2 con 10.761 ab. nel 2008). M. è un nodo commerciale e di servizi fra i più importanti dell’intera provincia. Sede di industrie casearie e di impianti tessili. Dopo [...] è quadrilobato, con bastione a sequenza perimetrale sinuosa. Da un riparo in località S’Adde proviene una statuina femminile di basalto (Venere di M.) che, esaltando nelle forme il concetto della fecondità, è stata interpretata anche come dea madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARGHINE – LOGUDORO – SARDEGNA – MEDIOEVO – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macomer (1)
Mostra Tutti

Kizzuwatna

Dizionario di Storia (2010)

Kizzuwatna Regione dell’Anatolia sudorient., a popolazione mista luwita e hurrita. Tra il 1550 e il 1400 a.C. è attestato come regno autonomo. Interposto tra i più importanti Stati di Khatti e di Khurri/Mitanni, [...] il trattato avesse forma speculare), e poco dopo fu definitivamente annesso. Nel 13° sec. a.C. K. esercitò una forte influenza nel regno ittita specie in campo religioso (con la dea Khebat di Kumana) e magico (rituali di K. negli archivi ittiti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANATOLIA – MITANNI – HURRITA – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kizzuwatna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali