• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [2567]
Letteratura [175]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [221]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] impazzì, fu cresciuto dalle ninfe del Monte Nisa. Avendo viaggiato in Egitto e Siria, giunse in Frigia presso la dea Cibele, dalla quale apprese quelle danze che divennero parte integrante dei suoi riti, gli orgia. Dopo avere diffuso la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

Filita

Enciclopedia on line

Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua [...] Battide (in Ovidio), dal nome della donna amata. Due frammenti abbiamo della Demetra, un poemetto elegiaco sulle peregrinazioni della dea in cerca della figlia rapita. Due frammenti ci restano dei Παίγνια, "poesie leggere" d'amore (come i lusus degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – TOLOMEO SOTERE – ERMESIANATTE – QUINTILIANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filita (1)
Mostra Tutti

Centauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Centauri Massimo Di Marco Metà uomini e metà cavalli Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] Era (Giunone per i Romani), finendo invece con l'unirsi a una nuvola, a cui Zeus (Giove) aveva dato le sembianze della dea. Ne era nato Centauro il quale, divenuto adulto, si era accoppiato a delle giumente, dando inizio alla stirpe di creature, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CENTAUROMACHIA – MONTE PELIO – TESSAGLIA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centauri (2)
Mostra Tutti

Oreste

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] di Artemide. Là la sorella Ifigenia, sottratta dalla dea al sacrificio in Aulide e divenuta sua sacerdotessa, doveva avvenuto il riconoscimento, i due fratelli fuggirono col simulacro della dea, invano inseguiti dal re Toante. Il mito di Oreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CLITENNESTRA – PELOPONNESO – AGAMENNONE – STESICORO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] lui ha due figli: Ares (Marte) e ‒ secondo alcune versioni ‒ anche Efesto (Vulcano); numerosi sono gli aneddoti che vedono la dea coinvolta in vicende di gelosia nei confronti di Zeus. Il suo culto in Grecia era incentrato in alcuni famosi santuari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

FRATEILI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRATEILI, Arnaldo Giornalista e scrittore, nato a Piediluco (Terni) il 23 agasto 1888. Già professore di scuole medie (1911-15), e critico letterario dell'Idea nazionale e della Tribuna, è ora redattore [...] sue corrispondenze e impressioni di viaggio: Paradiso a buon mercato, Lanciano 1932; La Germania in camicia bruna, Milano 1937; Dea senza volto, ivi 1944. Bibl.: A. Momigliano, in Corriere della sera, 8 luglio 1932; B. Tecchi, Maestri e amici ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GERMANIA – PESCARA – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEILI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

FOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini) Guido Arbizzoni Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430. Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] personaggi della festa in atto. Diana invia una ninfa a offrire una fiera ai principi della festa e a chieder loro ospitalità; la dea lascia poi il suo bosco ed esce a danzare una caccia e quindi una "bassandanza". Cupido nudo e bendato ferisce di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saffo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saffo Emanuele Lelli La poetessa dell’amore femminile Vissuta nell’isola di Lesbo oltre 2.500 anni fa, Saffo fu a capo di un tiaso, una sorta di collegio in cui venivano educate le fanciulle in vista [...] cerimonie, interne al tiaso o aperte alle famiglie delle fanciulle, in cui si celebrano i momenti della vita comunitaria in onore della dea, dall’ingresso nel tiaso fino all’addio, cioè al momento in cui la ragazza si separa dal gruppo per andare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – OMOSESSUALE – ETÀ MODERNA – FEMMINISMO – EPITALAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffo (3)
Mostra Tutti

LUPANO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPANO, Ottone Fiammetta Cirilli Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] attrito o di un'accusa grave durante il passaggio di poteri dall'Impero ai Gonzaga. Nella dedicatoria della versione latina del De Syria dea di Luciano di Samosata, data alle stampe a Milano, nel 1539, per i tipi di V. Meda, il L. accenna infatti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bellerofonte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bellerofonte Massimo Di Marco L'eroe che uccise la Chimera In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione [...] trovato un giorno a Corinto mentre si abbeverava alla fonte Pirene e che era riuscito a domare grazie al morso fornitogli dalla dea Atena, il primo mai usato da un uomo. Librandosi in alto sul suo destriero divino egli si sottrae alle lingue di fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – ESPIAZIONE – MEGAPENTE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellerofonte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali