• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2062]
Geografia [154]
Biografie [537]
Storia [409]
Diritto [357]
Economia [302]
Geografia umana ed economica [114]
Diritto civile [155]
Religioni [103]
Storia per continenti e paesi [77]
Scienze politiche [87]

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thailandia Guido Barbina Paola Salvatori (App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] 1996 e lo stesso mese dell'anno successivo, all'aumento del disavanzo della bilancia dei pagamenti (8,2% del PIL) e del debito pubblico (61% del PIL nel 1997), si sono avuti un netto calo della redditività delle imprese e un rallentamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SISTEMA PROPORZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella. La [...] App. I, 442). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1939 al 1948: A fine febbraio 1948 il debito pubblico interno ammontava a 334 milioni e quello estero, in dollari e sterline, a 148,5 milioni. L'andamento favorevole della bilancia ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MARIANO OSPINA PÉREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] degli investimenti stranieri, mantenne la sua rigida politica economica, nel tentativo di contenere il crescente debito pubblico e soddisfare le richieste del Fondo monetario internazionale. Non subì sostanziali modifiche neppure la linea autoritaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – YAMOUSSOUKRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] , nel contempo, fu emesso un prestito forzoso a lunga scadenza destinato a coprire il deficit statale e a consolidare il debito pubblico accumulatosi in precedenza. La raccolta dei fondi è stata scaglionata in due anni entro i quali le categorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA CASEARIA – CONSIGLIO NORDICO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tunisia Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594) di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] alla maggior parte dei paesi in via di sviluppo. Anche i principali indicatori finanziari (tasso di inflazione, debito pubblico, deficit di bilancio) risultano sostanzialmente accettabili e in linea con le previsioni dei successivi piani quinquennali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE – MONDE DIPLOMATIQUE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] , p. 898). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci (esercizî dal 1° luglio al 30 giugno): Al 30 giugno 1947 il debito pubblico interno ammontava a 16,7 milioni e quello estero a 19,9 milioni. Nel 1939 il córdoba è siato ancorato al dollaro ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI NICARAGUA – LIBERTÀ DI STAMPA – CARTA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] dal basso livello di sviluppo e hanno risentito negativamente del contenimento della spesa per l'abbattimento del debito pubblico. I piani di sviluppo sociale hanno regolarmente fallito gli obiettivi programmatici. L'agricoltura occupa poco meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – OPINIONE PUBBLICA – SETTORE TERZIARIO – ANTIAMERICANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] inflazione contenuta (3,6% nel periodo 1990-2002), un tasso di crescita del 4% nel 2003 e un modesto debito pubblico. Sempre nella sezione greca dell'isola, nonostante la superficie irrigata sia in larga parte destinata alle colture cerealicole, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – PARADISO FISCALE – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] chiudono per lo più in pareggio su cifre oscillanti tra gli 80 e i 90 milioni di fiorini. Al 31 marzo 1936 il debito pubblico (tutto estero) era di 41,7 milioni. Per quanto la legge 20 novembre 1923 avesse già fissato il contenuto aureo della moneta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO – ZŁOTY POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Swaziland Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione dello S., [...] . Nell'insieme, la bilancia commerciale denuncia un costante, ma non grave, passivo, mentre rilevante è il debito pubblico, tanto da aver indotto gli organismi finanziari internazionali a richiedere interventi di riaggiustamento, come nella maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali