• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [300]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

DEBOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBOLI (Degoli), Pietro Alfonso Garuti Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] chiesa è invece custodito un paliotto in scagliola, già all'altare maggiore, ora in sacrestia, attribuibile alla maniera del Deboli. La sua forma è insolita e si distingue dai prodotti consueti presentando la superficie concava, mentre la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cabibbo, Nicola

Enciclopedia on line

Cabibbo, Nicola Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] , la quale spiega tra l'altro l'anomalia dei valori apparenti della costante di accoppiamento in processi deboli con diversa variazione della stranezza mediante l'introduzione di una nuova costante universale, detta angolo di Cabibbo. Oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo, Nicola (5)
Mostra Tutti

Mosè Chiquitilla

Enciclopedia on line

Autore ebreo spagnolo (sec. 11º). Tradusse dall'arabo in ebraico i due libri sui versi deboli e su quelli geminati di Hayyūǵ; inoltre scrisse commenti alla Bibbia, notevoli per i tentativi di critica storica [...] che vi sono contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – BIBBIA – ARABO

Baldo Ceolìn, Massimilla

Enciclopedia on line

Fisica italiana (Legnago 1924 - Padova 2011), prof. emerito di fisica superiore dell'univ. di Padova (già prof. dal 1964). Si è occupata essenzialmente di particelle elementari e interazioni deboli (scoperta [...] dell'antilambda, verifica di alcune regole di selezione e delle proprietà d'invarianza delle interazioni deboli, ecc.). Socio corrispondente dei Lincei dal 1987 e nazionale dal 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – LEGNAGO – PADOVA

Volterra, Vito

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] e la disponibilità dell’imponente carteggio di 16.000 lettere scambiate con 1500 corrispondenti, donato dagli eredi all’Accademia dei Lincei, hanno in seguito suscitato studi con l’effetto di riproporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WILLIAM STANLEY JEVONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

Romano, Vincenzo, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Torre del Greco 1751 – ivi 1831). Prete dal 1775, durante il suo ministero durato trentatré anni si dedicò agli abitanti della sua città, aiutando i più deboli e poveri, educando [...] i più giovani e portando avanti un forte impegno di evangelizzazione. Dopo l’eruzione del Vesuvio del 1794 che distrusse quasi completamente la città, si impegnò nella ricostruzione materiale e morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – TORRE DEL GRECO – BEATIFICATO – VESUVIO

Konopnicka, Marja

Enciclopedia on line

Konopnicka, Marja Poetessa polacca (Suwałki 1842 - Leopoli 1919). Pur avendo subìto, agli inizî, l'influsso del romanticismo, la poesia della K. acquista presto una propria caratteristica: l'appassionata adesione alla vita [...] dei deboli e degli umili di cui si fa paladina nei volumi di liriche Z łąk i pól "Dai prati e dai campi"; Łzy i piešni "Lacrime e canti". Il pathos oratorio che talvolta si riscontra in queste poesie appare smorzato prima da uno schietto aderire alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – LEOPOLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konopnicka, Marja (1)
Mostra Tutti

Ali Alula

Dizionario di Storia (2010)

Ali Alula Ras etiopico (n. ca. 1819-m. ca. 1866). Membro della dinastia oromo del Yajju, in passato musulmana, ancora minorenne divenne reggente d’Etiopia (1831) e ras del Begemeder. Controllò deboli [...] imperatori e combatté l’autonomia dei signori provinciali. Cristiano, fu accusato di simpatie islamiche. Sconfitto nel 1853 dal genero Kasa, futuro Teodoro II, si ritirò nel Wollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ḥayyūǵ, Yĕhūdāh ben Dāwīd

Enciclopedia on line

Grammatico ebreo (n. Fez fine sec. 10º - m. inizî 11º), vissuto a Cordova. Rilevò, partendo dall'arabo, il trilitterismo delle radici ebraiche, chiarendo i fenomeni della coniugazione verbale. Le sue opere [...] sono specialmente dedicate ai verbi deboli e alla vocalizzazione. È a ragione considerato il fondatore della grammatica ebraica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA – CORDOVA – ARABO – EBREO – FEZ

Gandhi, Mohandas Karamchand

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gandhi, Mohandas Karamchand Silvia Moretti L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] violenza, e il perdono sia molto più virile della punizione". Nel pensiero di Gandhi gli Indiani, che erano i più deboli, dovevano trovare la strada più giusta per ottenere la loro libertà e solo ricorrendo alla non-violenza avrebbero avuto ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – IMPERO BRITANNICO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali