Macaia, figlia di luce e di follia foschia pesci sonno africa nausea e fantasia(Paolo Conte, Genova per noi, 1975) Qualcuno immagina che Genova per noi sia stata una sorta di canzone-bandiera per la cosiddetta [...] avanera), la più famosa delle quali è Carmen di Georges Bizet, utilizzata, in chiave colta, anche da Maurice Ravel, Claude Debussy e altri: una danza di origine cubana (dalla capitale L’Avana), imparentata col tango e la milonga, diffusa anche in ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
esatonia
eṡatonìa s. f. [comp. di esa- e tono1]. – In musica, sistema che, a differenza del comune sistema eptafonico, è fondato su una scala (temperata equabile) in sei gradi a intervallo costante di un tono intero; fu in partic. adottata...
Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del XIX secolo.
Vita
Studiò...
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor prima dell’inizio del Novecento. Maurice...