• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1308]
Diritto amministrativo [68]
Diritto [513]
Biografie [240]
Storia [191]
Religioni [136]
Diritto civile [101]
Diritto del lavoro [65]
Economia [65]
Storia delle religioni [50]
Diritto commerciale [50]

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] è durato formalmente fino al 1990, anno in cui venne approvata la legge sul procedimento amministrativo (l. 7.8.1990, n. 241, più l’annullamento di provvedimenti definitivi per loro natura - decreti ministeriali ad es., o divenuti tali dopo l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] bbb del co. 1 dell’art. 1). Il decreto delegato 18.4.2016, n. 50 (cd. nuovo 12.2015, n. 208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), in Gazz. Uff., S.O., 30.12.2015, n. 302, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] Plenaria e ha recepito, in ossequio a quanto richiesto dalla legge di delega13, i criteri enunciati dal Supremo Collegio. Più . 26, co. 1, c.p.a. Giova inoltre segnalare che il suddetto decreto ha esteso la disciplina dell’art. 87, co. 3, c.p.a. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] .d. 22.11.1908, n. 693 che approva il testo unico delle leggi sullo stato degli impiegati. Nel 1923 due interventi ravvicinati, il R.d. 2.1993, n. 29, seguito da alcuni successivi decreti correttivi. Ma il processo prosegue e il legislatore pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] dell’arretrato, in gran parte costituisce spesa corrente. Tuttavia, poiché la legge, nel prevedere la deroga all’art. 10, l. n. 281 art. 1 co. 294, 294 bis e 294 ter, introdotto dal presente decreto, della l. 23.12.2005, n. 266); come tale non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] , sez. III, 19.3.2012, n. 585, entrambi con riferimento al decreto del Presidente della Regione Siciliana che definisce un ricorso straordinario. 9 Cass., S.U Consiglio di Stato, ed invero a leggere l’istituto con un’ottica sostanzialistica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] dall’art. 29 del d.l. 12.9.2014, n. 133 (cd. decreto sblocca-Italia, convertito dalla l. 11.11.2014, n. 164) che, al fine decreti ministeriali l’individuazione della circoscrizione territoriale assegnata a ciascuna autorità. La medesima legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] mobilità intercompartimentale, con il quale si affida ad un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la redazione di . n. 150/09). Uffici, piante organiche, mobilità, accessi, in Nuove leggi civ. comm., 2011, 1152 ss. 3 Cass., 6.12.1995, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] Così, al fine di attuare il principio di decentramento, nel 1953 una legge (l. 11.3.1953, n. 150, prorogata nell’anno successivo) del 1970, il “primo” decentramento fu effettuato dai decreti delegati del 1972, basati non su una considerazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] si ricorda qualcuna delle numerose ipotesi previste dal t.u. leggi di pubblica sicurezza, di cui al già citato R.d 19.5.2000, n. 139) ed è quindi nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali