• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Istruzione e formazione [16]
Psicologia dell eta evolutiva [5]
Pedagogia [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Didattica [4]
Economia [3]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Temi generali [2]

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] i programmi, per sostituirvi i "centri d'interesse", e difendeva l'approccio globale alla lettura e alla scrittura O. Décroly (1871-1932), che lo svizzero E. Dévaud (1876-1944) reinterpretava in un contesto cattolico. Lo svizzero A. Ferrière (1879 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – PSICOLOGIA DINAMICA – G. KERSCHENSTEINER – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

PROGETTI, Metodo dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method) Giovanni Calò Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] condizioni favorevoli). esso ha avuto notevole diffusione, soprattutto negli S. U. A. Esso ha risentito indubbiamente dell'influsso di O. Decroly, sebbene vi sia notevole differenza tra il metodo dei centri d'interessi, nel quale il tema è dato, e il ... Leggi Tutto

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] vedeva la scuola come educazione al lavoro e alla democrazia; la didattica all’aperto e l’apprendimento globale di Ovide Decroly (1871-1932); le attività manuali e l’autogoverno del gruppo classe di Adolphe Ferrière (1879-1960); la scuola del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

CASTELNUOVO, Emma

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] in pratica le proprietà matematiche da apprendere. Tali idee, ispirate ad Alexis Clairault, Maria Montessori, Jean-Ovide Decroly, Jean Piaget, vennero poi applicate anche nell’insegnamento dell’aritmetica (I numeri, 1952). Il complesso del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO CASTELNUOVO – FEDERIGO ENRIQUES – MARIA MONTESSORI – ALEXIS CLAIRAULT – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] dalla pubblicazione di articoli dedicati ad autrici per l’infanzia e a sostenitori della sperimentazione del metodo Decroly per l’insegnamento della lettura e della scrittura (Karin Michaëlis, John Willis Slaughter, Heinrich Lhotzky). Espose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] suoi elementi. Essendo questo il processo naturale d’acquisizione del bambino, vi va adattato il metodo didattico, sostiene Decroly, che non sarà quello tradizionale dello studio analitico delle parti (sillabe e suoni), bensì quello che muoverà dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] come quella di spazio vettoriale reale. Dall'altro, seguendo la tradizione di F. Enriques, P. Libois ed E. Castelnuovo, nella Scuola Decroly di Bruxelles il primo, nella Scuola media "Tasso" a Roma la seconda, cercano invece di far arrivare bambini e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

bisogno

Enciclopedia on line

Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] . Pedagogia Una teoria organica dei b. si trova per la prima volta agli inizi del Novecento in O. Decroly, che, partendo dalla considerazione della fisiologia infantile, ravvisa quattro b. fondamentali: nutrirsi, ripararsi e coprirsi, difendersi dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – CARL MENGER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogno (4)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di C. Reddie, J.H. Badley in Inghilterra; A. Manjón in Spagna; E. Demolins, R. Cousinet, C. Freinet in Francia; O. Decroly in Belgio; M. Boschetti Alberti in Svizzera (che ha avuto, nell’Institut J.-J. Rousseau a Ginevra e nell’università della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

RIEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIEDUCAZIONE Giovanni Calò Nel senso più stretto ed esatto, s'intende quel complesso di attività educative che mirano a riportare, quanto è possibile, a condizioni normali di sviluppo e di formazione [...] Th. Heller, Grundriss der Heilpädagogik, 3ª ed., Vienna 1925; S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile, Roma 1925; O. Decroly, Le traitement et l'éduc. des enfants irréguliers, Bruxelles 1925; A. Dannemann, Enzyklop. Handbuch der Heilpädagogik, 1930 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali