• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [65]
Arti visive [45]
Europa [22]
Italia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Africa [5]
Storia [3]
Temi generali [2]
Diritto [1]

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] , con direzione nord-est/sud-ovest, intersecato da vie secondarie che disegnavano insulae strette e lunghe, e dal decumanus maximus su cui si innestava la via Latina. Probabilmente legata alla deduzione della colonia è la prima centuriazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus) N. Alfieri Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , come provano i considerevoli tratti di muro ad opus reticulatum, allineati con Porta Gemina e diretti a S. Il decumanus maximus è probabilmente l'odierno corso Mazzini, che va, perfettamente orientato, da Porta Gemina alle mura orientali presso il ... Leggi Tutto

VASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997 VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum) J. Briegleb Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] . La topografia di V. è nota solo in piccola parte. Non essendo state ancora trovate parti essenziali - soprattutto il decumanus maximus, il Foro e le mura della città - la pianta e l'estensione della città antica si sono potute fissare con ... Leggi Tutto

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (v. vol. iii, p. 623) M. Fenelli Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] , quelli connessi al tracciato della via publica Ferentiensis che attraversa l'abitato in senso E-O, costituendo il decumanus maximus, sul quale si attestano sette cardini. Sono visibili anche piccoli tratti di altri decumani. L'impianto urbano ha ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] che presentava un impianto regolare con un sistema di cardines e decumani. Il cardo maximus corrispondeva al nuovo percorso urbano della via Domitia; presso l’incrocio col decumanus maximus erano il foro e il Capitolium (II sec. d.C.), all’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens Luisa Franchi dell’Orto Alba fucens Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] nord-ovest a sud-est. L’assetto monumentale corrisponde a quello di fine II - inizio del I sec. a.C. Lungo il decumanus maximus (via del Miliario) si dispongono (da nord a sud) sul lato sinistro il comizio e il foro, con all’estremità sud un portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] del I sec. d. C., sono differentemente orientate. Ultimamente sono state però messe in luce una strada in direzione E-O (decumanus maximus) e un breve tratto del cardo (N-S). Le mura di età adrianea, portarono sicuramente dei cambiamenti nel reticolo ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32) H. Biévelet Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] piazza sorgevano botteghe: quelle di S sono quasi tutte distrutte. Un decumanus dava accesso a queste botteghe; del decumanus N che erà senza dubbio il decumanus maximus, sono stati trovati importanti resti in diversi punti. C'erano anche botteghe ... Leggi Tutto

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα) L. Rocchetti Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] , che difendeva la città a SE. Costruita da Giustiniano, ha forma di un quadrilatero irregolare. Il cardo ed il decumanus maximus sono pavimentati da grandi lastre disposte obliquamente. Ad O della cittadella si leva un mausoleo a forma di torre ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395) A. de Franciscis Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] esservi adiacenti. L'ipotesi, già presente nel Beloch e ripresa dal Maiuri, identifica l'area del Foro con il decumanus maximus che è di ampiezza relativamente notevole ed appare chiuso al traffico dei veicoli: di questa zona esiste una pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali