• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [12]
Biografie [79]
Storia [53]
Arti visive [16]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Economia [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Religioni [4]

ASSERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSERIA (᾿Ασσεσία) G. Novak Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] durante l'impero di Claudio e fu inserita nella tribù Claudia. Le iscrizioni trovate menzionano varie cariche municipali: decurione, edile, augure, II vir quinquennalis, e un collegio fabrum et centonariorum. La città fu distrutta verso la fine ... Leggi Tutto

AQUAE IASAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUAE IASAE G. Novak Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] Legione XIII Gemma e legato pro praetore provinciae Africae. Un'ara dedicata Nymphis Salutaribus Augustis fu innalzata dal decurione Iulius Maximus. Una piccola ara in onore di Polluce, due dedicate Silvanis Augustis, una terza Herculi Augusto. La ... Leggi Tutto

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] come cave per la costruzione di strade e di case. Oggi non c'è traccia di alcun edificio. Una iscrizione menziona un decurione della colonia M. che aveva dato il proprio denaro per l'erezione di 50 tabernae con doppi corridoi. A M. sono stati ... Leggi Tutto

FIANONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIANONA (Flanona, Φλάνων) B. Forlati Tamaro Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] iscrizione. Altre lapidi ci conservano il nome di un curator rei publicae (Inscr. Italiae, r. x, fasc. i, n. 88) e di un decurione che mostrano i rapporti di F. con Pola e con Salona. Ci resta anche un'ara attestante il raro culto di Vesta. F. offrì ... Leggi Tutto

BARBARICARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICARIUS I. Calabi Limentani Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] piuttosto a un custode delle vesti barbaricae; in un'iscrizione di un Aurelius Cassianus barbaricae (C. I. L., V, 785) decurione della colonia Forum Iulii Iriensium (presso Aquileia) è stato letto barbarica(n)s ma forse si tratta di un cognomen ... Leggi Tutto

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] , p. 274, n. 25), che fu di stanza in Britannia dal 70 circa all'8o d. C. Troviamo tra i visitatori civili un decurione di Glevum (Gloucester: C. I. L., vii, n. 54), uno scalpellino di Corinium (Cirencester: C. I. L., vii, n. 37; Archaeologia, lxix ... Leggi Tutto

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] raccomanda di studiare l'ordine degli avvenimenti della guerra troiana, secondo l'epopea omerica. Sul sarcofago del decurione Aelius Iulius Iulianus, recentemente scoperto, è inciso un lungo epitaffio in esametri. All'epoca delle reannessioni di ... Leggi Tutto

HENCHIR el-FAOUAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior) A. Mahjoubi Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] rispettivamente ad un cavaliere finora sconosciuto, M. Lurius Faustus Caecilianus e a P. Thermestinus Crescens Caecilianus, decurione di Cartagine e flamine perpetuo. Si sono anche trovate, reimpiegate a coprire il canale assiale della strada ... Leggi Tutto

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACTAR G. Picard Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi. Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] narra la vita di uno dei suoi abitanti, in principio semplice operaio agricoltore, che raggiunge poi la dignità di decurione. Anche l'industria si sviluppò: la corporazione dei fullones non contava meno di 22 membri. Tale prosperità durò fino ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] minutamente ornato ora in S. Lorenzo (I sec. d. C.). I pochi sarcofagi (distribuiti fra la fine del III sec. - quello del decurione C. Valerio Petroniano - e la fine del V) sono del tipo a due nicchie figurate o a fregio continuo (del tipo degli ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
decurione
decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...
decurionato
decurionato s. m. [dal lat. decurionatus -us]. – Con riferimento all’antica Roma, grado di decurione, come comandante di una decuria di cavalieri; ufficio di decurione, come membro di una decuria nel senato o nella magistratura giudiziaria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali