• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Economia [134]
Geografia [87]
Storia [89]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [58]
Storia per continenti e paesi [36]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Geopolitica [33]

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] che la depressione si leghi in qualche modo a deficit nella trasmissione aminergica. La linea di ricerca sulle Kuhn inizia l’indagine su 40 soggetti. Nel 1957 Kuhn pubblica i risultati, che provano chiaramente la grande efficacia della molecola ... Leggi Tutto

POGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giuseppe Raffaella Catini POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] prossimità del nuovo perimetro urbano, e lo spostamento dei pubblici macelli nella zona periferica a nord. Grande attenzione fu che ebbe luogo sulle ingenti spese e sul conseguente deficit comunale portò alla luce numerose irregolarità: Poggi ne uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – VITTORIO EMANUELE II – PASQUALE POCCIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SOLERA, Temistocle

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Temistocle Michele Curnis – Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Nel 1828 il padre, graziato, poté tornare a ricoprire incarichi pubblici a Pavia e Brescia. Dopo una fuga dall’istituto a sedici (direttore d’orchestra titolare del Real). Il deficit accumulato nel corso della stagione assegnatagli indusse Solera ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE ANICET-BOURGEOIS – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNA DI CASTIGLIA – FRANCESCO MARIA PIAVE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Temistocle (2)
Mostra Tutti

La pagella ai professori

Il Libro dell'Anno 2015

Salvo Intravaia La pagella ai professori La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] in base al merito, più autonomia e risorse per gli istituti - pubblici e privati - e l'ingresso di capitali privati nelle scuole. Ma nel qualifiche richieste, dimostrando il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa. Erasmus + è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE PROFESSIONALE – SCUOLA DELL'INFANZIA

Europa, la sfida di Atene

Il Libro dell'Anno 2015

Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] economiche nazionali. Il debito pubblico di ogni Stato membro e il suo deficit di bilancio non avrebbero dovuto nuovo prestito di 8 miliardi di euro. La vendita dei titoli pubblici greci sui mercati finanziari produce poco più di 3 miliardi di euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa, la sfida di Atene (14)
Mostra Tutti

Bulgaria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 2009, durante la crisi economica mondiale. Anche le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio, e una serie di recentemente dimezzata. La Bulgaria ha fatto segnare deficit costanti di bilancia commerciale, soprattutto in ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (1)
Mostra Tutti

Vecchiaia

Universo del Corpo (2000)

Vecchiaia Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] ogni caso, acuità visiva e uditiva producono deficit completamente risolvibili grazie all'utilizzo di strumenti correttivi è quella di essere aggrediti in strada o sui mezzi pubblici da sconosciuti, mentalmente malati, allo scopo di derubarli e ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ CEREBRALE – ACUITÀ VISIVA – PSICHIATRIA – ONTOGENESI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

La Rivoluzione francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] le condizioni di un bilancio che nel 1774 presenta un deficit davvero esorbitante per l’epoca: cinquanta milioni di franchi, Quest’ultima misura mira a risolvere il problema del debito pubblico, che nel 1790 arriva a più di quattro miliardi, con ... Leggi Tutto

Croazia

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] : nel settembre 2013, in seguito all’emissione di avvisi pubblici anche in alfabeto cirillico (ossia serbo), nella città di europea di apertura di una procedura di infrazione per deficit eccessivo nei confronti di Zagabria, in seguito alla quale ... Leggi Tutto
TAGS: KOLINDA GRABAR-KITAROVIĆ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COMMISSIONE EUROPEA – ALLEANZA ATLANTICA – ALFABETO CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (1)
Mostra Tutti

Le agenzie internazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] nella propria bilancia dei pagamenti, considerato che è proprio ai deficit dei conti con l’estero che sono attribuite le cause di ridimensionando il ruolo degli attori istituzionali pubblici a tutto vantaggio degli spregiudicati finanzieri privati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 52
Vocabolario
deficit model
deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
dèficit
deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali