Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] della relatività ristretta. Uno dei principi fondamentali della teoria afferma (➔ relatività) l’ e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti di definizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] particolare, in meccanica quantistica una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli unitario in una dimensione U(1)). Tutte le interazioni fondamentali, inoltre, risultano descritte da teorie di campo dotate ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] limite e velocità d'aspirazione. - Prima di passare alla descrizione di queste premetteremo delle brevi e intuitive definizioni dei concetti fondamentali di vuoto limite e velocità di aspirazione, riserbandoci in seguito di precisare ulteriormente le ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] costante è nota sotto il nome di costante di anisotropia ed è di fondamentale importanza. A bassi valori di K corrispondono piccole aree del ciclo di correnti di Foucault. Se si ricorda la definizione di permeabilità:
appare chiaro che le cose vanno ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] elettrici, si utilizza quindi la stessa strumentazione. Il vantaggio fondamentale dei s. a fibra ottica rispetto a quelli elettrici, oggi pari al rumore di fondo dello stesso. Dalle definizioni date si evince che risoluzione e sensibilità sono legate ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dopo qualche oscillazione. Con ovvia generalizzazione della definizione precedente, un sistema è multistabile quando possiede a tal punto, che in alcuni esperimenti in fisica fondamentale s'incontra il rumore intrinseco, inerente alla natura ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] grandezze meteorologiche. Questa maniera d'intenderla fu diffusa dalla definizione di J. Hann (1883): "Per clima intendiamo accompagnate da monografie (1963-73), provvide ad alcune sintesi di fondamentale importanza; tra il 1965 e il 1969 A. Fantoli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in quiete sull'asse x′ del sistema S′. n base alla definizione di coordinate cartesiane la sua ‛lunghezza di quiete' l0 è pari y, z, ctL), (88)
nel quale le equazioni fondamentali hanno la forma stabilita nella relatività speciale. Le equazioni della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] però, è necessario analizzare il modo in cui egli definisce i concetti fondamentali della scienza della luce, vale a dire le nozioni di luce, di trasparenza e di raggio.
La definizione dei concetti
Nell'Ottica (I, 3, 20), troviamo una sola asserzione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] la quale, per E = − Z2Rhc (che per Z = 1 corrisponde allo stato fondamentale dell'idrogeno, v. eqq. 6 e 8), possiede la soluzione:
χ = e- i termini di interazione oppure no (in altre parole, la definizione, n1 = n2 = 0, del vuoto, usata nel cap ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...