candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] /683 W/sr; simb. cd; è fra le unità fondamentali SI e il suo campione italiano è conservato presso l'Istituto elettrotecnico nazionale "G. Ferraris" di Torino: v. candela. Questa definizione, introdotta nel 1979 dalla XVI Conferenza Generale dei Pesi ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] esponente numerico che indica come ciascuna delle grandezze fondamentali del sistema interviene nella grandezza, nell'equazione una figura geometrica nello spazio euclideo; ha varie definizioni, equivalenti soltanto in casi particolari e tra esse ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] quanto si riferisce al problema inverso si ha una difficoltà fondamentale, a cui deve essere fatto subito cenno: assumendo la moto medio non è né stazionario né uniforme le definizioni sopra indicate perdono significato; in queste condizioni la media ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la situazione nei riguardi della stabilità, che è il requisito fondamentale a cui il sistema deve soddisfare, perché esso abbia indice di prestazione" da rendere il più piccolo possibile.
La definizione dell'indice è arbitraria; ma, almeno per i s. a ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] divenuti N0εp f η, così che, ricordando la definizione di costante di moltiplicazione k, si ha la infinite (B = 0), si ha ke = k.
La [18] è fondamentale per la teoria elementare dei reattori. Essa, note le caratteristiche dei materiali, quelle ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] unità fondamentali (o primarie) da pensarsi tra loro indipendenti: metro (m), bes (chilogrammo-massa, kgrm), secondo (s o sec), ampère assoluto (A), grado Kelvin (°K), candela (cd).
c) Per le altre (specie di) grandezze si accetti la definizione e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] u. di base figurano tutte con esponenti interi (positivi, negativi o nulli); f) superamento del concetto di autonomia nella definizione delle u. fondamentali; g) disponibilità dei prefissi per i multipli e i sottomultipli delle u. di base.
Il Sistema ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] flessibile, nel senso che l'adozione di una nuova definizione per l'u. di una delle grandezze fondamentali o l'introduzione di una nuova grandezza fondamentale non comportano nuove definizioni per le rimanenti unità. Si ricorda inoltre che le ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] che la luce bianca è un composto di sette colori fondamentali, invertì il primo esperimento, fece ripassare attraverso una lente forza impressa e forza motrice, azione e reazione), poi le definizioni di massa, quantità di moto, vis insita (cioè la « ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] vista adottati dagli scolastici in relazione ai principî fondamentali della filosofia peripatetica, queste discussioni misero in pompa pneumatica non poteva contribuire in modo decisivo alla sua definizione. Nel momento in cui si rese conto che la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...