• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1054]
Diritto [160]
Temi generali [135]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Economia [80]
Filosofia [81]
Sociologia [66]
Medicina [63]
Biologia [61]
Fisica [61]

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] e rel. ind., 2011, 225 ss.). Pertanto per definizione quest’ultima misura è incondizionata ed universale perché prescinde dalle l’art. 10 della Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali del 1989 «le persone escluse dal mercato del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] e consegna delle persone ricercate dal tribunale internazionale è fondamentale, dato che non è possibile celebrare il processo Stato. Lo Statuto della CPI fornisce anche le relative definizioni, evidenziandone la differenza (art. 102). Ora, se da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] che lega il possesso di una nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha asserito, in di nazionalità, come emerge già da questa definizione, occupa una collocazione centrale nell’economia dell’istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Istigazione a delinquere e disobbedienza alle leggi

Diritto on line (2012)

Catia Cantagalli Abstract Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] un più sicuro radicamento negli interessi protetti nella Carta fondamentale. Secondo alcuni, il fondamento dell’incriminazione di cui una modalità vincolata di esecuzione della condotta, è mutuata dalla definizione prevista nell’art. 266, co. 4, c.p.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] non espressamente previsti in atti fondamentali del medesimo; non costituisce presupposto bilancio regionale presenti una situazione “di equilibrio strutturale”. Non esiste una definizione univoca di equilibrio strutturale. L’art. 2, co. 1, lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorso apparente di norme e concorso di reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concorso apparente di norme e concorso di reati Guido Piffer Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] ), i quali, pur a fronte dell’eterogeneità delle definizioni proposte dai vari autori e di una terminologia spesso non vincolo di destinazione gravante sul beneficiario, che costituisce il presupposto fondamentale del reato di cui all’art. 316 bis c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] in Tosi., P., a cura di, Il mobbing, Torino, 2004). Già da questa definizione viene in evidenza come la fattispecie mobbing si componga di alcuni elementi fondamentali (su cui si rinvia infra, § 2) e possa manifestarsi attraverso diverse tipologie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] si pone l’accento su alcuni snodi fondamentali della nuova disciplina. Tra questi: i . 10-bis, co. 2. 18 Previsione, questa, a ben vedere già implicita nella definizione di “abuso del diritto” di cui al comma 1, laddove esige il «rispetto formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] ad una maggiore attenzione per la tutela dei diritti fondamentali anche in questo settore che porta al «definitivo cercato di rendere più semplici e chiare varie procedure e definizioni, resta il dubbio su quanto le nuove norme potranno veramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] in realtà differenze tra le due espressioni e tra le definizioni che se ne danno ed è solo un astratto artificio . 12, 78 ss.; Id., Le radici laiche dell’Europa, in I diritti fondamentali e le Corti in Europa, a cura di S. Panunzio, Napoli, 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali