La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] il moto curvilineo dei pianeti in una maniera nuova; d'altra parte, nel processo che portò alla definizione dei concetti fondamentali della meccanica celeste, giocò un importante ruolo anche una differente tradizione scientifica, cioè la fisica di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] i bosoni intermedi delle interazioni deboli. Il problema fondamentale di costruire delle teorie invarianti sotto un gruppo sono momenti non eccezionali fissi, Γ(n)ASI si ottiene per definizione dalla somma di tutti i termini dominanti per λ → ∞ ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , 1965, cap. CII).
c) Sistemi di masse, forze, coppie e riscaldamento.
La definizione di corpo data nel cap. 2, È a è limitata dall'ipotesi che il corpo le altre teorie basate sull'ipotesi fondamentale di Fourier prevedono che le perturbazioni della ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] del punto omoclino ci rendiamo conto che, per la loro stessa definizione, le due varietà dovranno intersecarsi infinite volte (v. fig. 1). È questo un meccanismo fondamentale di generazione del comportamento caotico. Infatti, le infinite intersezioni ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] la teoria della relatività generale sia conforme alla definizione degli eventi data inizialmente da Einstein e riportata all'inizio della presente trattazione. Il suo concetto fondamentale è il quadrato della distanza ds2 tra collisioni infinitamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] linea. Se Hobbes non avesse aggiunto altro alla sua definizione, potrebbe sembrare che egli adottasse l'opinione medievale che 1/89.000 di pollice (0,285 μm). Questo valore è fondamentale perché risulta essere pari a metà della lunghezza d'onda nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 'elasticità dei metalli da cui scaturì, nel 1784, un'opera fondamentale sulle leggi di coesione e di elasticità. Tra molte altre cose assetto sperimentale, quali la forma della magnetite, la definizione dei suoi poli magnetici, le distanze implicate. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il piezometro per valutare la pressione nelle condotte. L'importanza del lavoro di Daniel Bernoulli si compendia nella definizione del legame fondamentale che esiste tra la velocità di un elemento in una massa liquida e il carico relativo, che è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] al-Hayṯam (X-XI sec.) e che si apre con la definizione aristotelica del centro del mondo e del movimento naturale dei gravi verso al-ḥikma. Questo punto ci conduce a un altro problema fondamentale della statica araba, l'equilibrio di un corpo in un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la chimica ha trovato nei principi della fisica la giustificazione di tutte le sue assunzioni fondamentali, così ciò che la definizione precedente propone è una completa ‛fisicalizzazione' della biologia.
Sarebbe tuttavia molto ingenuo credere di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...