Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] per ospitare competizioni sportive e lunga 50 m. La definizione delle condizioni, della lunghezza e delle dimensioni del campo che si oppongono al movimento in acqua. I requisiti fondamentali per valutare la tecnica di un nuotatore non si risolvono ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] uguali a un'ora.
Lo studio dello SLA è di fondamentale importanza perché al suo interno si concentra la quasi totalità la difficoltà nella misurazione di questo parametro e le diverse definizioni usate per indicare il contenuto di vapore d'acqua nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] fenomenologia dell'evoluzione dei sistemi dinamici estesi.
La teoria vera e propria comincia però con la definizione precisa dei fenomeni fondamentali. Il primo passo nello sviluppo della teoria del moto caotico dei sistemi dinamici estesi (teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] , però, tale spostamento del luogo della contraddizione mette in evidenza che un presupposto fondamentale di tutta la fisica classica era la non ambiguità delle definizioni. Non è dunque a tale o a talaltro concetto classico che bisogna rinunciare ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] entro il 2008. Il deposito realizza infatti l’obiettivo fondamentale della gestione dei rifiuti radioattivi, che è quello di .
La gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi
Definizioni. Sono considerati rifiuti radioattivi i materiali ad attività ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] paragrafi numerati, costituenti una concisa catena di definizioni, principî, teoremi ed esperimenti, con continui tesi principale dell'autore). In quanto alla biografia, rimangono fondamentali, ad onta di ovvie esagerazioni, le Memorie istor. intorno ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] congegni periscopici a struttura non verticale. La fig. illustra tali definizioni nel caso dei semplici p. a specchi (1), o polemoscopi di mira nel piano orizzontale. Gli elementi ottici fondamentali di un congegno periscopico sono i seguenti (non ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] misura della lunghezza, di simb. m, una delle unità fondamentali del Sistema Metrico Decimale (SMD) e del Sistema Internazionale (SI), attualmente definita, dopo quattro definizioni precedenti, come (XVII Conferenza internazionale dei pesi e misure ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] posteriori); dal 1° al 4° libro si hanno i teoremi fondamentali della geometria piana; nel 5° e 6° libro è sviluppata la di teoremi e loro conseguenze (corollari) a partire da definizioni intuitive non dimostrate (postulati e assiomi, gr. óroi ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] diametro, ha progressivamente assunto il ruolo di una delle costanti fondamentali della matematica, suscettibile di varie definizioni (v. oltre: Calcolo di π); si tratta di un numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non perio-dico) e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...