Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Analitici secondi, oltre a teorizzare la dimostrazione, Aristotele teorizza anche un'altra operazione logica di importanza fondamentale, cioè la definizione, la quale funge da principio per le dimostrazioni e, dunque, è indispensabile per la scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] al-Hayṯam, che nel suo De aspectibus aveva dato una definizione della visione per aspetto, diversa da quella per intuizione (quest parti invece di tre (e qui egli riassume gli argomenti fondamentali dei sette libri del De aspectibus di Ibn al-Hayṯam); ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Alberto è stata considerata, a giusto titolo, come fondamentale fra gli scritti medievali di storia naturale; mancano della forma ed è anteriore a tutti i generi e a tutte le definizioni. Da essa deriva ogni cosa; è la prima essenza, la natura o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] termini dello scopritore stesso. Inoltre, la sua definizione dell'aria rimanente (che più tardi sarà chiamata 'azoto') si basava non su proprietà chimiche identificabili, ma soltanto sulla fondamentale distinzione di tipo fisiologico fra la porzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] e si allontana spesso dal testo proposto dalle due versioni greche finora conosciute in alcuni passaggi fondamentali, come quello delle definizioni liminari. Questa traduzione araba sarà commentata nel XIII sec. da due matematici Naṣīr al-Dīn al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] più approfondito di Helmholtz i modi in cui tale scelta è basata sulla costruzione di definizioni stipulative, e quindi convenzionali, dei costituenti fondamentali della geometria, come quello di 'segmento di una linea retta', per mezzo di strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] parti del medesimo peso (pp. 1-2).
La definizione introdotta da Commandino in quest’opera si avvaleva del ., 1900, p. 115).
Il documento appena citato esprime due fondamentali acquisizioni: a) gli spazi percorsi nella caduta sono proporzionali ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] radioattivo, diminuiscono l'energia libera della biosfera". Questa distinzione riguardante l'entropia divenne una caratteristica fondamentale delle definizioni di vita biologica proposte per la prima volta da Ludwig von Bertalanffy (1901-1972) nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di superare assumendo la seconda legge di Newton come definizione di tale grandezza; era necessaria, naturalmente, una legge le equazioni su cui basarsi per rappresentare diversi casi fondamentali di equilibrio di solidi elastici e, in secondo luogo ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] nella materia: III 583 c. La p. magnetica (assoluta) del vuoto, che è una delle costanti fondamentali del-l'elettromagnetismo e della relativa metrologia, è per definizione assunta dimensionata e pari a 4π 10-7 H/m in unità SI e adimensionata e pari ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...