• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biologia [149]
Medicina [92]
Chimica [65]
Biochimica [56]
Patologia [36]
Biologia molecolare [35]
Genetica [20]
Fisiologia umana [15]
Farmacologia e terapia [14]
Fisiologia generale [12]

depressione a lungo termine

Dizionario di Medicina (2010)

depressione a lungo termine Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] degradazione del segnale (run-down). Induzione ed espressione L’LTD è stata studiata soprattutto a livello delle + agisce poi su una cascata biochimica che attiva proteine quali la calcineurina e la proteina-fosfatasi 1. L’aumento di Ca2+ può anche ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI METABOTROPICI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione a lungo termine (1)
Mostra Tutti

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] accumulano sostanze tossiche (metaboliti intermedi e prodotti di degradazione della mielina), causando demielinizzazione. Alcune l. sono associate a distrofie ipotonia, atassia, elevato contenuto di proteine nel liquido cefalorachidiano e dimorfismi ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ADRENOLEUCODISTROFIA – RETINITE PIGMENTOSA – GHIANDOLE SURRENALI – DISTROFIE MUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucodistrofia (1)
Mostra Tutti

acidosi

Dizionario di Medicina (2010)

acidosi Guido Maria Filippi Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria. Concentrazione dello ione idrogeno [...] protratto); 4) aumentata produzione di acido lattico, da degradazione anaerobica di glucosio, a seguito di un’attività fisica molto di proteine; 6) perdite massive di HCO3 (per danno renale o diarrea). Acidosi respiratoria Cause possibili dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SS-IDROSSIBUTIRRICO – COLONNA VERTEBRALE – IPERPOTASSIEMIA – ACIDO LATTICO – IONI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidosi (2)
Mostra Tutti

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] bersagli molecolari, quasi sempre recettori accoppiati a proteine G (G protein coupled receptor, GPCR o GPR), a quella del 2-AG. L’AEA è poi degradata ad AA ed etanolammina per lo più da un’idrolasi delle ammidi degli acidi grassi (FAAH), mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] protetti. Le proteine by-pass sono integratori alimentari con elevato tenore di azoto, rese resistenti alla degradazione ruminale mediante specifici trattamenti fisico-chimici e particolarmente utili nelle razioni alimentari delle vacche da latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti

rimodellamento

Enciclopedia on line

In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] accompagna a diminuzione delle masse muscolari per atrofia. Fra gli ormoni che hanno influenza sulle proteine muscolari e il elementi cellulari e la formazione o la degradazione della matrice extracellulare della parete, con l’intervento di fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINOSIMILI – MATRICE EXTRACELLULARE – MUSCOLATURA CARDIACA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLO SCHELETRICO

silenziamento

Enciclopedia on line

silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] sulla base dell’omologia di sequenza, formando così strutture ibride che vengono riconosciute da proteine specifiche, cellulare attivando una cascata di eventi che conduce alla degradazione degli RNA messaggeri omologhi. In breve, si crede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERI – RIBONUCLEASI

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] diffusissimi in natura in forma libera o combinata (con le proteine nelle glicoproteine, con i grassi nei glicolipidi). Quelli noti . Polisaccaridasi Gruppo di enzimi, della classe delle idrolasi, deputati alla degradazione dei p., come l’amilasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] essi sono catalizzati dagli enzimi deidrogenasi della classe ossidoreduttasi. Sono proteine coniugate i cui coenzimi sono in ossidazione degli acidi grassi, la sintesi e la degradazione degli amminoacidi, la fosforilazione ossidativa, la fotosintesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

cataboliche, reazioni

Enciclopedia on line

Reazioni di degradazione di molecole complesse (proteine, polisaccaridi, lipidi) che vengono trasformate in molecole più piccole e semplici. Alcune (glicolisi) sono utilizzate per la produzione di ATP, [...] indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali cellulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLISACCARIDI – PROTEINE – LIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataboliche, reazioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
catabolismo
catabolismo s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali