• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biologia [149]
Medicina [92]
Chimica [65]
Biochimica [56]
Patologia [36]
Biologia molecolare [35]
Genetica [20]
Fisiologia umana [15]
Farmacologia e terapia [14]
Fisiologia generale [12]

ciclo cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo cellulare Maurizio Chiuriazzi Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] fasi di controllo è alla base di patologie come il cancro, in cui la normale crescita delle cellule è alterata. → Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare; Genetica molecolare; Oncogeni e oncosoppressori; Proteine. Degradazione delle proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ONCOSOPPRESSORI – CITOPLASMA – CROMOSOMI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo cellulare (1)
Mostra Tutti

MELANINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANINE (dal gr. μέλας "nero") Guido Cusmano Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] che si generino per ossidazione enzimatica di sostanze, come adrenalina, tirosina, dopa, triptofano, che si formano nella degradazione delle proteine. A. Angeli, rilevando (1918) una stretta somiglianza fra le melanine e i neri di pirrolo, da lui ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDAZIONE – TRIPTOFANO – ADRENALINA – TIROSINA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANINE (3)
Mostra Tutti

cicline

Enciclopedia on line

Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), [...] attivare proteine bersaglio appropriate. La formazione, l’attivazione e la successiva degradazione dei complessi collegate hanno un’importanza assai rilevante nello studio della trasformazione neoplastica delle cellule: si è osservato infatti che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – PROTEINE – ONCOGENI – CHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicline (2)
Mostra Tutti

proteolisi

Dizionario di Medicina (2010)

proteolisi Processo enzimatico di idrolisi (degradazione) parziale o totale di una proteina. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare [...] ’estremità N-terminale e Cterminale; infine le peptidasi, che riducono gli oligopeptidi a tripeptidi e dipeptidi e ad amminoacidi semplici. A livello intracellulare, la degradazione delle proteine viene eseguita nel processo di ubiquitinazione (➔). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteolisi (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] notevole all'identificazione di nuovi amminoacidi, alla conoscenza della loro struttura, della loro sintesi, dei loro polimeri artificiali, nonché dei prodotti della degradazione delle proteine. Il risultato principale fu la dimostrazione che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] azione diretta di metaboliti (compresi adenosintrifosfato, ATP, e adenosindifosfato, ADP) sulle proteine enzimatiche, sia per variazioni della velocità di sintesi e di degradazione delle proteine stesse. D’altra parte, se si confrontano i profili di ... Leggi Tutto

proteasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteasi Fabrizio Mainiero Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] Oltre a verificarsi efficacemente nell’apparato digerente (dove alcune proteasi S presiedono alla degradazione delle proteine alimentari), essi avvengono anche all’interno della cellula e di suoi organelli, nonché nei liquidi e spazi extracellulari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasi (2)
Mostra Tutti

fattore di trascrizione NFkB

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di trascrizione NFκB Stefania Azzolini Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] ’ubiquitinazione e, quindi, viene degradato nei protesomi. Un ciclo di regolazione a retroazione negativa controlla l’attività dell’inibitore bloccando la trascrizione precoce del gene stesso indotta da NFκB. → Proteine. Degradazione delle proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

gerontogene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gerontogene Mauro Capocci Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] con la capacità di resistere agli stress, di riparare il DNA, di assicurarne la corretta replicazione, e con la degradazione delle proteine. Ciò sembra suggerire che il processo di invecchiamento sia il risultato di una combinazione di risposte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] e hanno un ruolo nella regolazione della risposta al calore e nella regolazione della degradazione proteica. Si pensa, invece, che i membri codificati da SSB siano coinvolti nella sintesi proteica. Le proteine Ssb si associano ai ribosomi attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
catabolismo
catabolismo s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali