RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Ruggero II nel Peloponneso nel 1147, consentì il sodalizio tra operai bizantini, particolarmente dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 77-80; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 274, 306, 324, nrr. 6, 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] terreno poco consistente e deformabile. I lavori vennero sospesi dopo i primi cedimenti fondali. Il periodo di sosta dei lavori consentì ai terreni sottostanti di assestarsi. Circa un secolo dopo, nel 1272, i lavori di costruzione ripresero sotto la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] seccare; e così di seguito sino al completamento. La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola o volte a botte alle capanne su palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti di un gruppo ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] facile stoccaggio, dal facile trasporto sui camion e dalla più agevole distribuzione; l’idea consentì di ridurre ulteriormente i prezzi, a tutto vantaggio dei clienti. Una precisa filosofia aveva iniziato ad affermarsi in IKEA: trasformare i problemi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sono andati tutti perduti e le scarse testimonianze, scritte o figurate, spesso tarde e controverse, non consentono un'analisi approfondita dei dettagli iconografici (Bertelli, 1960, p. 933; Age of Spirituality, 1979, nr. 12). Monete e medaglie però ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che quel trasferimento di quasi tre secoli fa nel cuore della Germania ha consentito.
Il prodotto della Storia
Una considerazione analoga potremmo fare a proposito dei marmi del Partenone che Lord Elgin, ambasciatore inglese a Istanbul dal 1798 al ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di poco il 20 ott. 1419, quando J. percepì il saldo totale dei lavori.
La fonte misurava m 10,16 nel lato centrale, e m 5 venne concesso a J. un salvacondotto per Lucca che gli consentì di risiedere in città per almeno quattro mesi.
Anche se ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nella Francia nordorientale per importazione o imitazione dei f. battesimali di produzione mosana o di Tournai. Le cave di pietra di Marquise, presso Boulogne-sur-Mer (dip. Pas-de-Calais), consentirono l'installazione di botteghe dalle quali uscirono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] eseguito dall'équipe di Schirmer e gli studi che lo hanno accompagnato (Schirmer, 2000), hanno consentito di gettar luce sull'andamento dei lavori; l'esame delle strutture ha rivelato incertezze esecutive e asimmetrie, corrette in corso d'opera ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] C. (ibid., XX[1839], 17, p. 67; 21, p. 94; il principe ordinò dei quadri al C. che li terminò nel 1841: ibid.,XXII [1841] 73, p. 307); C. mantenne tuttavia una vitalità eccezionale che gli consentiva di proseguire, sempre con lo stesso ritmo, le ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...