GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , mentre nel 1693 eseguì quello del governatore Alessandro Sforza.
Nel 1694 la conclusione dei lavori del prospetto su via Tornasacco del palazzo Anzianale consentì a Giuseppe d'iniziare le fondazioni della facciata principale su piazza dell'Arringo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , l'altezza di livello (oltre 32 m per l'Anio Novus) che consentì alle due acque di raggiungere le più alte zone di Roma. Nerone, per ed anche sotto i primi re barbari: l'opera dei successori fu essenzialmente di conservazione e di restauro. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ca., giocò un ruolo determinante nell'arte del mondo merovingio, grazie al suo scriptorium che tra l'altro consentì la conoscenza in Gallia dei manoscritti irlandesi e italiani. I monasteri di Corbie (dip. Somme) e di Laon (dip. Aisne) furono centri ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di S. Domenico a Bologna dopo il restauro, che consentì tra l'altro il recupero dell'orgogliosa firma dell'artista: proporsi quasi come un consapevole "registratore" dei suoi modi - e del Maestro della Madonna dei Ss. Cosma e Damiano; nella pittura ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 1525, questo territorio godé di una stabilità economica che consentì una stagione di sviluppo anche artistico. Nelle città le d'or ('montone d'oro'), del 1335, con la raffigurazione dell' Agnus Dei; i c.d. franco a cavallo e franco a piedi, del 1365 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] la relativa serenità che l'età e le condizioni fisiche gli consentivano. La presenza di Martelli nella vicina Castiglioncello, la prossimità dei Gioli a Fauglia, le lunghe permanenze dei Tommasi a Crespina davano all'anziano maestro la sicurezza di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ; questo risponde ad una delle norme del decreto di fondazione. Una sala di archeologia comparata consente l'accostamento dei varî monumenti del museo a documenti appartenenti a civiltà diverse: Mediterraneo orientale, Scandinavia, Europa centrale ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] . Al-Bakrī (secondo il quale a Raqqāda era consentita la vendita di bevande fermentate, proibita invece nella capitale sua corte a Mahdiyya vista l'impossibilità di resistere agli attacchi dei nomadi arabi, e la sua popolazione (a eccezione di alcuni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ad alcuni centri dell'Italia centrale in concomitanza con l'istituzione dei vicariati. Ciò è provato non solo dal castello di Prato regolari e la versatilità del modello architettonico consentì non solo di apportare alcune significative varianti ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di Ariano (o di Goro) e il Primaro-Reno, l'analisi del micro-rilievo del piano consente di seguire (attraverso i dossi fluviali residui) l'andamento dei singoli bracci del delta, a partire dall'inizio delle ramificazioni (i ϑριγάβολοι = trifurcum, di ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...