CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] non ebbe mai, però, tono ufficiale e gli consentì di approfondire i suoi studi musicologici e di partecipare attivamente un Concerto per oboe e orchestra; musicò una parafrasi poetica dei Treni di Geremia (1808).
Di carattere giuridico, il C. ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] Del Rosso). Il 24 febbr. 1725 venne eletto aiuto dell'ingegnere dei capitani di Parte con un incarico che lo vide impegnato in febbr. 1739 dal reggente principe di Craon; la nomina gli consentì di stabilirsi in una delle case dell'Opera in via dello ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] delle Due Sicilie (Napoli 1829), per il quale realizzò 27 dei 180 disegni.
È questa l'opera che valse al F. Palermo (III, p. 77), la presenza di gruppi di popolani gli consentì di manifestare la propria vena illustrativa.
Grazie ad una serie di scene ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] 1460-1465. Firmato e datato 1493 è il Presepio già nell'oratorio dei Cambiaso a Torre di Pra (Genova) ed ora nella Galleria del e quindi raggiungimenti - un diverso temperamento non gli consentì di avvicinarsi al mondo eroico del Lombardo, e le ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] parte della Cappadocia. La brevità del dominio romano non consentì una trasformazione poleografica degna di rilievo, e al di allegorica della provincia per mezzo di un suo abitante.
Nel campo dei cammei I. M. C. Toynbee identifica con A. o Parthia ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] tempio di Cerere.
Ma il punto di svolta della carriera artistica di G., che gli consentì di ottenere riconoscimenti anche all'estero, fu l'intensificarsi nel 1952 dei rapporti con il Pontificio Collegio americano del Nord. Da allora il G. iniziò un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] profeti e degli angeli musicanti a sinistra dell'Incoronazione e almeno dei tre apostoli al centro nella Morte della Vergine. La definizione dell'intervento di G. consentì alla studiosa di precisare le componenti culturali espresse dal pittore, di ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] cui divenne il braccio destro sin dalla fine degli anni Sessanta, gli consentì di sperimentare sempre nuove soluzioni artistiche che lo posero all'avanguardia dei mutamenti tecnici ed estetici del suo settore. Interprete delle visioni kubrickiane, A ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] mit der Gans), ebbe nel 1876 una borsa di studio triennale, che gli consentì di visitare l'Italia, innanzitutto Roma; fu qui che acquistò quella immensa conoscenza dei monumenti, che servì di base alle future opere maggiori. Nel 1878 il F. raggiunse ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] , di gran lunga la più importante del gruppo, consentì subito all'Orsi di condurre uno studio sull'architettura tombale erano deposti rannicchiati. In armonia con l'alto arcaismo dei sepolcri è il numeroso corredo contenutovi. All'entrata della ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...