CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] scapigliati (di Medardo Rosso fece parecchi ritratti): di questi - forse soprattutto dei letterati - condivise quell'esigenza di realtà e sogno insieme che a lui consentì di osservare concretamente i dati del reale, facendo tuttavia salvi i diritti ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Angela Infantino; ma naturalmente è possibile che non si tratti di nessuno dei due e che lo storico si sia sbagliato oltreché sulla data e sul sotto il patrocinio di Gaspar Roomer; essa consentì dapprima la sperimentazione e poi la serializzazione di ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] per dar vita a una tradizione locale così forte che non consentì un netto stacco con il Tardo Romanico. Il duomo di autore degli affreschi, ricchissimi dal punto di vista cromatico, e dei motivi decorativi nella chiesa di St. Andreas a Thörl (1475 ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] e la libertà dell'arte che schierasse sublinia istanze idealistiche contro l'uniformità dei dettati positivistici. La collaborazione a la Tribuna, continua e regolarmente remunerata, consentì al C., nel 1890, di sposare tmilia Tritony, a cui rimase ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] confronti, è la bolla del 19 ott. 1509 che consentì a G. di lasciare l'abito domenicano e di scegliere M. francese insuperato pittore sul vetro, Firenze 1909 (con bibl. prec. e regesto dei documenti); M. Salmi, Una pittura ignorata di G. de M., in L' ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] e re d'Inghilterra dal 1066 al 1087, che ne fece uno dei maggiori centri politici del ducato. La costruzione di bastioni testimonia l'ascesa Saint-Etienne e della Trinité, la cui fondazione consentì al duca Guglielmo e alla moglie Matilde di ottenere ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di terrazzamento, che interessò anche le strutture preesistenti, consentì la sistemazione dell'area di rispetto, ad ampio Cathédrale), cui appartengono, per quanto riguarda l'epoca medievale, tessuti dei secc. 8° e 9°, un ciborio in rame dorato e ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] opera di Tiziano, gli artisti potevano dipingere le proprie opere in bottega e il lento processo di asciugamento dei colori a olio consentiva loro correzioni e miglioramenti, ma anche l’esecuzione di più dipinti contemporaneamente o la loro replica ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] al pittore la propria protezione: questo consentì al B. di dipingere tranquillamente durante della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 533 s., 544-547;B. Orsini, Mem. dei Pittori Perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, p. 62;M. Prunetti, L'osserv. delle ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] e nell'oreficeria (Vita, I). Questa preparazione gli consentì durante il suo vescovado di esercitare la supervisione sull E e a O (torri di crociera e torri scalari sulle facciate dei transetti); il coro occidentale è rialzato su una cripta 'a sala' ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...