Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] si denominarono "meccanizzate". L'affermazione di tali truppe è da ricercarsi nel progresso tecnico dei mezzi, in particolare del carro armato, che consentì risultati decisivi nella cooperazione carro armato-fanteria e, mediante l'impiego di grandi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] l'URNG, ma questi furono a lungo ostacolati dalla resistenza dei militari e da ripetute minacce golpiste; solo nel 1991 è stato secolare problema del G., è l'esperimento socio-letterario che ha consentito all'india maya-quiché R. Menchú (n. 1969) la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] registrò una crescita degli investimenti, alla quale si accompagnò, però, un netto rallentamento dei consumi e un calo delle esportazioni; l'aumento dei prepensionamenti consentì di ridurre il tasso di disoccupazione (dal 12,2% del 1994 al 9,3 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica nell'alta valle guidato dal sindaco di Sofia, S. Sofianski, che consentì la ripresa delle riforme economiche, secondo i dettami del ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] parte portuale con i moli ed i magazzini atti all'imbarco dei passeggeri, dei minerali di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di cooperazione economica con diversi paesi, ciò che le consentì di superare agevolmente la prima difficile fase di ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] di taluni prodotti soggetti a speciali controlli. Il 10% dei proventi in divisa derivanti da esportazioni di riso e il dei fondatori del movimento di resistenza (al quale aveva finito coll'aderire lo stesso Songgram) che più tardi consentì ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] la duplice decisione di Nasser, il 19 maggio, di chiedere il ritiro dei caschi blu dislocati lungo la frontiera del Sinai - il segretario generale dell'ONU, U Thant, consentì immediatamente in rispetto della lettera dell'accordo del 1957 per l'invio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] . Tudjman, non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali dell'aprile 2000, all'istituzione di una polizia di frontiera unica; ciò consentì la ripresa delle trattative per l'integrazione della B. ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] comune delle sue risorse.
Il processo di sviluppo consentì un incremento del prodotto interno lordo ma, coinvolgendo accompagnata da una crescita del ruolo politico ed economico dei militari. La nuova Assemblea nazionale, nata dalle elezioni svoltesi ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] La cauta apertura di un processo di democratizzazione che consentì la formazione di un movimento politico indipendente, il fu rieletto in giugno con un consenso plebiscitario del 99,5% dei voti (nel gennaio 1994 un referendum estese la durata del suo ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...