Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] si avvicinano al mercato del lavoro. Oltre la metà dei finanziamenti per i piani economici viene assicurata dagli aiuti suo esordio da una forte continuità con il passato, che consentì alla G. di confermare entro il panorama mediorientale il suo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] forza politica del paese, ma l'indebolimento del PRD consentì a Balaguer di tornare per la quinta volta alla presidenza limitare l'impatto di tale politica promuovendo una crescita dei lavori pubblici e incoraggiando l'afflusso di capitali dall' ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] il profondo stato di crisi della S. L., uno dei paesi più poveri dell'Africa, dilaniato dalla guerra civile e presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti del nuovo governo ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] degli undici seggi elettivi.
Le elezioni del 1984 rafforzarono la coalizione di maggioranza, dato che un ulteriore arretramento dei laburisti consentì al PAM di conquistare sei degli otto seggi spettanti a Saint Kitts, mentre il NRP otteneva i tre ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] 2,1%, e altri), mentre la minoranza più consistente è quella dei kazachi (4,3%). La difficile realtà economica delle campagne sta favorendo maggio del 2003 la privatizzazione delle terre. Ciò consentì al Paese di continuare a godere degli aiuti ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] della tradizione ed era esaltato dal mezzo televisivo, che gli consentiva di trasmettere con battute brevi e dirette un'immagine di forza da una grave crisi economica e dalla rivoluzione in corso dei valori, trovò in R. il simbolo di certezze alle ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] si rivelò più realista. Non esitò a fare uso dei grandi poteri riconosciuti al presidente dalla Costituzione, approvata con prudenza che fece sospettare un sostanziale disimpegno, gli consentì nell'ottobre 1973 di riproporre drammaticamente al mondo ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] SPD con la KPD nella SED nel 1946). Fu uno dei due vicepresidenti e capo effettivo della SED. Alieno da qualsiasi tentazione Romania. Ma la dinamica dell'Ostpolitik, che pure consentì di ottenere l'ambito riconoscimento internazionale, travolse tale ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] sul rifiuto di qualsiasi trattativa con l'organizzazione terroristica, ma con varietà di posizioni sulla ricerca dei modi atti a consentire la liberazione del prigioniero. La sua salma riposa nel piccolo cimitero di Torrita Tiberina.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] il traffico di rifornimenti ai porti della Francia occidentale da quelli giapponesi. La possibilità di valersi dei punti di appoggio di Penang e di Sabang consentì l'azione nell'Oceano Indiano di navi corsare tedesche e di navi italiane violatrici di ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...