Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] V., Reg. lat. 566, c. 63), ciò che ha consentito di presupporre una lacuna, che si è tentato variamente di integrare. fu anzi alleggerita: Benedetto riammise il cardinale di S. Marcello alla comunione dei laici (M.G.H., Concilia, IV, 1998, p. 317, 20 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] i presidi spagnoli in Toscana. La manovra gli consentiva di minacciare la città di Roma senza aggredire direttamente X (1960), pp. 77-114, 245-296, 365-423; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 2, Roma 1961, pp. 1-307; Y.- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di calma -chiaramente avvertita però come temporanea - consentì l'anno successivo il matrimonio dell'erede al Borboni cfr. G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1860, passim, e A. Dumas ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] i favori di una donna. Né il carattere del B. consente di escludere la possibilità di un fratricidio. Tuttavia c'erano durò fino alla metà di aprile. L'azione si accentrò su Ceri, uno dei castelli degli Orsini, e più volte il B. si recò a dirigere l ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] a loro modo scaricando addosso ai possidenti e ai contribuenti più modesti l'onere maggiore dei tributi. La sopravvivenza di molti ordinamenti feudali non consentì tuttavia la promozione di un robusto stuolo di fittavoli né il passaggio a forme di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] politica popolare, il fatto più importante e che toccava più nel vivo gli interessi dei gruppi affaristici industriali e commerciali fiorentini fu l'aver consentito che i gruppi di lavoranti soggetti all'arte della Lana (tintori, saponai, ceneraioli ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] parlamentare. La vita della Terza repubblica, al di là delle debolezze e dei contrasti politici interni, fu comunque sostenuta da un florido sviluppo economico che consentì alla F. di pagare rapidamente le pesanti indennità della guerra del 1870-71 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] della Chiesa e, insieme con altre città, gli aveva ceduto Perugia per dieci anni; il F. avrebbe dovuto consentire il possesso dei castelli vicini, per riavere i quali i Perugini prevedevano un esborso di 24.000 fiorini. Ai primi di febbraio ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] la flotta da Siracusa e dopo che uno scontro navale era stato impedito dal maltempo. La ridotta pressione dei nemici consentì a F. III di riprendere Pietraperzia, Gangi e i castelli del Siracusano. Restarono in possesso degli Angioino-aragonesi ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] salvezza o la distruzione totale dello Stato d'Israele, non una modifica dei confini o un regime politico diverso. È l'unico Stato per cui la libertà concessa agli ebrei dalle nuove leggi consentì ad alcuni di essi di assicurarsi un grande successo ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...