CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] una brillante carriera presso la corte pontificia che gli consentì di favorire e curare più da vicino gl'interessi und Spanien, Münster 1897, pp. 46, 50, 125, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 101, 104; VIII, ibid. 1929, pp. 450 ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] reggimento, probabilmente per continuare a sottrarsi alla dominazione dei Bonacolsi in Modena. Nel 1326, infatti, di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, il nuovo governo consentì, infatti, il ritorno degli esuli, "exceptis nobilibus de Sassolo ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] borghesia, ma anche di casati illustri come quello dei Borbone, dei principi di Navarra e degli Châtillon-Coligny. A definitiva sconfitta di Filippo II (Pace di Vervins, 1598) consentì ad Enrico di emanare a Nantes un editto di larga tolleranza ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] accumulare un sostanzioso patrimonio privato, che gli consentì in un tempo relativamente breve di entrare nei ebbe sedici figli (nove dalla prima moglie e sette dalla seconda), dei quali soltanto tre sopravvissero alla sua morte, avvenuta a Torino il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] per i reati politici e di stampa gli consentì di tornare libero a Firenze, dove doveva svolgersi (1860-1880), Roma 1950, passim; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali, 1871-1880, a cura di P.C. Masini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] componenti del suo nucleo familiare, il F. restò estraneo alla politica armata dei potenti cugini, mantenendo una linea di neutralità che gli consentì di continuare a svolgere di preferenza ruoli diplomatici. Sta di fatto che, mentre Carlo VIII era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] periodo anche parte del Consiglio dei pregadi, posizione che gli consentì di partecipare alla elaborazione se non ebbe modo di mettersi in luce particolarmente e questo gli consentì nella sua attività di cronista l'accesso a fonti di prim'ordine. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] per la loro città; il papa con bolla del 21 ottobre consentì alla nomina e il 31 ottobre gli Orvietani inviarono lettere al F a lungo: la sua immagine si trova affrescata in uno dei quattro medaglioni che illustrano l'amor di patria eseguiti tra ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] le proprie pretese di dominio sul castello. Tale astuta mossa consenti più tardi al B. di presentarsi come fautore del Comune, famiglia e certa sua larghezza gli procurò presto anche il favore dei clero, su cui poco poteva il vescovo Rainuccio dal suo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] del possedimento inglese in Francia non consentì tuttavia il concretizzarsi di questo progetto ambizioso Londra nei secc. XIII-XVI, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id., I Genovesi ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...