Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] non si giunse alla battaglia decisiva contro l'esercito di Manfredi a S. Angelo dei Lombardi a causa delle esitazioni del cardinale. La conclusione di una tregua consentì all'esercito pontificio di spostarsi verso la Puglia e di occupare Foggia, ma ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] Battista Sardi, dimorante a Vienna e fratello di uno dei capi della rivolta del 1753, e da un secondo lodandolo per l'abilità con cui si stava comportando. Gli consentì anche di prendere iniziative personali per guadagnarsi il favore del consigliere ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] , lo introdusse negli ambienti dell’alta nobiltà e gli consentì di ottenere quegli importanti incarichi ai quali ambiva. Nel una specie di polizia centrale. Il disegno fallì all’indomani dei moti del 1820-21, di fronte all’opposizione di più di ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] dedicandosi alla lettura di testi di strategia militare e di storia dei paesi mediorientali.
Riacquistata la libertà il 28 ag. 1943, il da campo e di due piccoli ospedali. Ciò consentì il miglioramento delle condizioni di vita degli ex internati ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] assunto legalmente al compimento dei diciannove anni. Il Dei figli del G. solo Vincenzo (II) intraprese una significativa carriera politica e contrasse matrimonio, assicurando la continuità della famiglia.
Il prestigioso titolo di procuratore consentì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi nei più ristretti circoli della Curia romana.
Probabilmente era il maggiore dei suoi fratelli, tra i quali era Benedetto, il futuro papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] dei fratelli maschi gli consentì di divenire penultimo titolare del titolo marchionale nel 1773. Fu conosciuto e si sottoscrisse col nome di Brezé, corruzione di Bersezio (da Bersezio, Berzé e quindi Brezé). Dopo di lui, morto celibe, il titolo passò ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] impulso affiancandole l'attività bancaria. L'impresa gli consentì di divenire uno degli uomini più ricchi di e alla sua morte la cospicua eredità andò divisa tra i nipoti, figli dei suoi due fratelli Bartolomeo e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Hallowell. L'accanita ed eroica resistenza consentì ai Francesi di far affluire rinforzi e 262, 409, 412, 415, 480, 488, 555, 621, e Id., Vite dei primarii marescialli, ammiragli e generali che si distinsero nelle guerre napoleoniche …, ibid. 1848, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] consentì in seguito di accedere ad importanti incarichi al servizio della Corona.
Sposò prima del 1234 una sorella del VIII (1935), pp. 202 s.; Id., Profili di storia feudale dei Comuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 117 ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...