• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [3315]
Storia [793]
Biografie [1468]
Religioni [258]
Arti visive [246]
Geografia [128]
Diritto [167]
Economia [153]
Letteratura [143]
Medicina [140]
Musica [123]

BREBBIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREBBIA, Gerolamo Susanna Peyronel Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] pericoli corsi lo nominò amministratore delle carceri ed esecutore dei debitori della Camera ducale. Nel maggio del 1531 il B. divenne tesoriere generale del ducato, carica che gli consentì di accumulare un'ingente fortuna. Già con lo Sforza infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Visconti sotto Filippo Maria cominciò ben presto a minacciare l'indipendenza dei Colleoni a Trezzo. Per i Visconti, infatti, il possesso di questo castello costituiva la chiave che avrebbe consentito il recupero di Bergamo e di Brescia; e proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] giuramento di cittadinanza, e il Consiglio generale del Comune gli consentì, in quell'occasione, di compiere lavori in località detta Zanneto padre redasse, il 30 genn. 1298, il testamento. Dei fratelli del C. si ricorda qui Guglielmo, che, destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISEIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISEIS, Giuseppe Stefano Caviglia Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] Estrema. Nel 1893 fu preconizzato ministro delle Poste e dei Telegrafi nel fallito tentativo di formare un governo dell' convalidato il 26 febbraio successivo. L'età avanzata non gli consentì di svolgere un ruolo attivo al Senato, le cui sedute seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] poi passare ai Dieci uffici. Il ritorno della pace consentì al F. di coltivare con maggior agio i suoi Venezia. Testamenti, b. 124/8; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v. Corner Caterina; M. Sanuto, Diarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] Simonetta il 25 aprile; dopo avere efficacemente operato a ridosso dei Cacciatori delle Alpi, il corpo venne sciolto e il C Garibaldi fu ferito, una tempestiva fuga per i monti gli consentì di sottrarsi all'arresto e di tornare in Sicilia per mettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] avvenuta a Genova il 12 ott. 1892. La notevolissima ricchezza paterna consentì al F. di compiere gli studi all'estero, in Svizzera e in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari della famiglia con varie società di navigazione straniere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTA MODIGNANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA MODIGNANI, Giulio Andrea Moroni Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] a frazionare una ricchezza fino ad allora cospicua, consentì però a ciascuno di loro di scegliere con maggiore agendo da occulta regista delle vicende familiari e patrimoniali della casata dei Litta Modignani. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESCONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCONI, Domenico Sergio Cella Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] d'un commercio clandestino rischioso e remunerativo, consentì a smerciare alcune partite di volumi e perfezionò di Mantova, Atti dell'I. R. Auditorato di guarnig. in Mantova,Processo dei Martiri di Belfiore, 1852-53, buste 1-4; L. Martini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Ubaldo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] al figlio della cugina del nonno di M. la quota ereditaria, già spettante a costei, dei castelli di Montemassimo e di Castiglioncello. Il 25 luglio 1180 M. consentì alle divisioni patrimoniali tra i figli Lamberto, Tegrimo e Ubaldo. Questa è l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 80
Vocabolario
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
centro di trattenimento dei clandestini loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali