Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] dei temi più discussi dalle cancellerie europee. Nel 1806, dopo una serie di insurrezioni in Serbia sostenute dalla Russia, scoppiò una guerra contro i turchi che consentì di spedizione russo occupò lo Stretto dei Dardanelli allo scopo di proteggere ...
Leggi Tutto
Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] in contatto con gli ambienti mazziniani aderì alla setta dei Figliuoli della Giovine Italia, fondata da Benedetto Musolino, e rinunziò non appena l’ingresso di Garibaldi a Napoli gli consentì di tornare nella sua città natale, dove assunse la carica ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] per una gigantesca caccia all’uomo e per la sospensione dei diritti civili. L’episodio avvenne infatti a una settimana dalle particolare il dirigente comunista bulgaro G. Dimitrov; ciò consentì di mettere fuori legge il Partito comunista tedesco, ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] nel 1900 da H. Ito, vi entrò gran parte dei membri del maggior partito della Dieta, il Kenseito (Partito . Dopo la guerra russo-giapponese la difficile situazione finanziaria consentì ai leader del S. di ottenere dalla élite conservatrice ...
Leggi Tutto
Tagore
Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] relativa autonomia rispetto ai condizionamenti della società castale consentì loro di sostenere con fervore movimenti di riforma di recupero di un’identità culturale indiana. La dimora dei T. a Jorasanko, quartiere di Calcutta, divenne cenacolo ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] ad Asti in seguito alla discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII. L'incontro portò a una temporanea pacificazione dei Milanesi e consentì agli esuli il ritorno in città.
Alla fine di dicembre Enrico VII faceva solenne ingresso in Milano e il ...
Leggi Tutto
ADELPERGA (Adelberga, Adalperga, Aldeperga)
Nicola Cilento
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e della regina Ansa, nacque verso il 740. Ebbe intima familiarità con Paolo Diacono, che ne curò l'educazione [...] regno longobardo, principe di Benevento. In onore di lei, lo storico dei Longobardi dettò, nel 763, un carme acrostico sulle sei età del mondo , salvandolo dalle mire di Carlo Magno, il quale consentì che Grimoaldo, figlio del morto principe, da lui ...
Leggi Tutto
Wu Zhao
(o Wu Zetian) Concubina cinese (n. 625-627-m. 705) dell’imperatore cinese Taizong, fondatore della dinastia Tang. Divenne imperatrice (655) col successore Gaozong. La paralisi di quest’ultimo [...] le consentì di governare al suo posto fino alla sua morte nel 683, quando W.Z. divenne reggente del successore al trono W.Z. favorì il sistema degli esami per il reclutamento dei funzionari, ma governò in modo dispotico, avvalendosi della polizia ...
Leggi Tutto
Nerva, Marco Cocceio (Marcus Cocceius Nerva)
Nerva, Marco Cocceio
(Marcus Cocceius Nerva) Imperatore romano (Narni 26-Roma 98). Membro dell’aristocrazia senatoria, fu console nel 71 e nel 90; settantenne [...] darle da coltivare a proletari. L’origine senatoria di N. non consentì una vera intesa con l’elemento militare: così, verso la coorti pretorie e l’affronto dell’uccisione in sua presenza dei responsabili della morte di Domiziano; l’adozione di Marco ...
Leggi Tutto
Pagan
Città del Myanmar sul fiume Irrawaddy. A metà del 9° sec. la fine del regno creò le condizioni per l’ascesa di una dinastia birmana nella parte centrale del Paese. Il regno di P., fondato nell’849, [...] regno mon di Thaton (1057). L’allargamento a sud consentì a P. di controllare gli intensi e lucrosi commerci marittimi del buddhismo Theravada e fecero della loro capitale la splendida «città dei mille templi» che Marco Polo visitò nel 1275. Intanto a ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...