BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] composizione in cui predominassero gli strumenti musicali gli consentì di raggiungere la più alta espressione della sua di G. Albanese, Merate (Milano), poiché un cartiglio in uno dei quadri porta la firma "Evaristo Baschenis, Venezia 1647".
Il B. ...
Leggi Tutto
Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] tecnica fu il perfezionamento della pittura a olio che consentì ai fiamminghi di raggiungere una verosimiglianza prima impensabile, con effetti di luce molto raffinati (riflessi dei metalli, ombreggiatura dei tessuti ecc.). La p.f. mise a punto un ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] di contrafforti, trovò sostegno nell'altrettanto originale disposizione dei pilastri. La ricostruzione della City di Londra, per un vasto progetto, non attuato, che tuttavia gli consentì di erigere numerose chiese (poi distrutte o danneggiate dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore belga di lingua francese (Namur 1899 - Parigi 1984), naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina [...] 1937). Grande viaggiatore, perseguì soprattutto l'esplorazione dei meccanismi della vita interiore (Ecuador, journal de 1955 iniziò la sperimentazione degli allucinogeni, che gli consentì l'accesso a stati mentali sconosciuti (Misérable miracle ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] soggiorno all'Institute for Advanced Study di Princeton (1948-49), che gli consentì di avvicinarsi a E. Panofsky e a P. Frankl. Insegnò a architettura medievale e di storia della vetrata.
Fu uno dei fondatori (1952) e in seguito presidente del Comité ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] in Francia con il figlio del suo padrone, ciò che gli consentì di studiare a Parigi. Tornato in Russia nel 1790 si dedicò all di belle arti in Pietroburgo. A Pietroburgo costruì la villa dei conti Strogonov e il suo più noto edificio, la cattedrale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si prolungava la vita delle opere, nella loro composizione originale. Quando invece il degrado dei materiali non consentiva più una loro conservazione attraverso interventi di protezione e manutenzione, venivano eseguite delle sostituzioni mimetiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , è che queste macchine, semplici costruzioni intellettuali nate dall'estrapolazione di meccanismi conosciuti, consentono di ricostruire il modo di ragionare dei loro ideatori.
È lecito supporre che Pietro e Villard alludano a una riflessione su ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] previsti, ne rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al quadro centrale. smontato, vengono dipinte tutte le parti alte. Quindi, per consentire l’uso della cappella, il lavoro prosegue con ponteggi separati ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ripetibili, dove la complessità delle casseforme incide scarsamente sui costi di produzione e consente al tempo stesso la soluzione dei molteplici problemi posti da un prodotto edilizio industriale.
Un'ultima considerazione riguarda la ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...