Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] clima di conformismo culturale, generato da un’acritica difesa degli amici e delle amiche non nel merito di ciò che essi fanno, ma per giorni del suo priorato, Guido non sarebbe morto e il partito dei Bianchi non sarebbe rimasto così sguarnito e ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] ° e il 20° giorno dalla morte del Papa, per permettere i funerali candidato deve ottenere una maggioranza di due terzi dei voti. Se dopo 34 votazioni non si raggiunge . Il fumo che ne esce indica l'esito della votazione: nero se non è stato eletto un ...
Leggi Tutto
La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] che, dopo la morte del pontefice, avvieranno il complesso percorso della transizione e della preparazione del conclave.Diramando e Africa.Roma diventa teatro di una nuova importante tappa dei tentativi di dialogo fra Stati Uniti e Iran sul nucleare ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] a salire al soglio di Pietro alla rinuncia e non alla morte del predecessore. Gli anni in cui Bergoglio ha retto la Chiesa , allo sfruttamento dell’ambiente e alla vergognosa tratta dei migranti richiamano la forza pastorale delle grandi encicliche di ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario dellamorte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] i fedeli nel confessionale – afferma Piacenti – Wojtyła avrebbe potuto trarre, da quel mondo di peccato, dei lavori tanto straordinari, di cui La Bottega dell’Orefice è senz’altro uno degli esempi più rappresentativi». In altre parole, secondo il ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] battaglie contro la pena di morte, la lotta all’AIDS, la fame, l’anoressia, la discriminazione razziale, la violenza sulle donne, le mine antiuomo e la mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertà religiosa. Un visionario ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] per le edizioni della Sala Stampa del Vaticano nel 1963, in occasione della sede vacante dopo la morte di Giovanni XXIII. Alessandro IV aveva trasferito la sede della curia pontificia a causa dell’ostilità del popolo e dei nobili romani. Grazie a una ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] un processo penale, rischiando l’ergastolo o la pena di morte, era stato incriminato per aver proclamato la legge marziale nella alla Yonsei University di Seoul e profondo conoscitore della diplomazia e dei rapporti tra USA e Corea, ha rimarcato: ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] prima nella realizzazione dei costumi, poi nelle modalità di costruzione della scena e della singola inquadratura» -87.Ferioli, A., Guardare “I Promessi Sposi” a 150 anni dalla morte di Manzoni, in Libro Aperto. Annali Romagna ed Emilia, XLIV (XXIX), ...
Leggi Tutto
Ormai Israele ha trasformato due terzi di Gaza in zone interdette, costringendo centinaia di migliaia di palestinesi ad abbandonare la Striscia e chi ha deciso di rimanere a vivere in una situazione di [...] bambini della Striscia vivono in condizioni disumane: gli attacchi israeliani hanno causato infatti non solo un numero impressionante di morti, dell’esercito israeliano riguardo un episodio verificatosi a Gaza. Il filmato mostra ambulanze e camion dei ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...