• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu

Atlante (2024)

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] 75 anni appena compiuti, ci accoglie in una delle sale dello Yuan di controllo, il corpo dell’esecutivo di cui è presidente dal 2020 e tribunale militare non ci sono affatto dei “traditori”. Le condanne a morte vengono accantonate, ma gli otto ... Leggi Tutto

Chi era Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas

Atlante (2024)

Chi era Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas Considerato il più pragmatico e affidabile per i negoziati del conflitto israelo-palestinese, Ismail Hanyeh era il capo politico della formazione estremista che governa la Striscia di Gaza dal 2006. Il [...] responsabili della strage del 7 ottobre.Haniyeh è sempre stato duro e laconico nelle sue dichiarazioni contro Israele, considerando le azioni terroristiche nei confronti dei cittadini israeliani come atti dovuti a Dio. Dopo la morte dei suoi ... Leggi Tutto

Kuwait alle urne: l’ultimo atto di una instabilità politica

Atlante (2024)

Kuwait alle urne: l’ultimo atto di una instabilità politica Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] , diversi elementi di fragilità rischiando di rendere lettera morta gli ambiziosi propositi di rilancio del Paese. In primo luogo, il perdurare dell’instabilità politica e il perpetrarsi dei conflitti tra le varie fazioni politiche del Paese con ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] diretta dell’Umanità e dei diritti inviolabili della persona, al di là dei nazionalismi, dei ghetti sociali, dei colonialismi: Pellegrini 2015). Il Nuovo Umanesimo eredita la fine dell’Umanesimo, la «morte del cogito» (Foucault 1966; Toussaint, in ... Leggi Tutto

Yemen: attacchi israeliani al porto di Hodeida

Atlante (2024)

Yemen: attacchi israeliani al porto di Hodeida Attacchi israeliani domenica 29 settembre contro il porto di Hodeida nello Yemen; i raid hanno colpito impianti di stoccaggio del petrolio e centrali elettriche, provocando gravi danni e incendi. Il ministero [...] era schiantato a Tel Aviv, nei pressi dell’ambasciata degli Stati Uniti, causando la morte di una persona. Anche in quella .it/2024/09/29/israele-bombarda-libano/ Immagine: Gli effetti dei raid aerei su Ras Isa e Hodeidah, Yemen (30 settembre ... Leggi Tutto

Iran, quali conseguenze con la scomparsa di Ebrahim Raisi?

Atlante (2024)

Iran, quali conseguenze con la scomparsa di Ebrahim Raisi? La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, apre ad alcune ipotesi circa il futuro del Paese sia sul fronte interno sia a livello regionale e globale. L’elicottero su cui [...] poiché proprio Raisi era considerato uno dei possibili candidati.Un’inversione di rotta dell’Iran, su un piano interno /giovani-iraniani-esultano-morte-raisi-5de71143-6463-44f5-8779-9cfbe4e94xlk.shtmlLe reazioni della comunità internazionale:https:// ... Leggi Tutto

Dipendenza e vulnerabilità di fronte al blocco globale di Microsoft

Atlante (2024)

Dipendenza e vulnerabilità di fronte al blocco globale di Microsoft Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] resto, conoscono già molto bene il famigerato “schermo blu della morte”). Mentre le agenzie di stampa in tutto il mondo Anche i settori turistico e alberghiero, così come quello dei media, non sono stati risparmiati, con diverse versioni nazionali ... Leggi Tutto

Una possibilità per la pace

Atlante (2024)

Una possibilità per la pace Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] ’effetto causato sull’opinione pubblica degli Stati Uniti dal vedere ogni giorno nei notiziari televisivi la morte dei propri figli e il rientro delle salme in sacchi di plastica. La guerra continuò fino al 1974, con più di due milioni di vittime, ma ... Leggi Tutto

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico

Atlante (2024)

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] ‒ c’è molto vissuto delle sue insonnie vere nei risvegli traumatici dei suoi personaggi ‒ perdono la forma dell’assurdo che si fa surreale un’inutilmente ingegnosa macchina di morte, che rappresenta l’apparato dello Stato destinato a sfasciarsi nel ... Leggi Tutto

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024

Atlante (2024)

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024 Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] dodici anni detenuto da Eddy Merckx. E ancora la tragica morte di Marco Pantani il 14 febbraio 2004; la vittoria, sempre di Sandro Bolchi sul programma nazionale. All’orario della partita c’è la TV dei Ragazzi: prima Yoghi, poi Lassie. Con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA
INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Luigi CHATRIAN Carlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali