• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [41033]
Biografie [18861]
Storia [7434]
Arti visive [4589]
Religioni [3899]
Letteratura [2927]
Diritto [1731]
Medicina [1082]
Musica [1112]
Cinema [947]
Geografia [641]

ANTONGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONGINI, Carlo Gaspare De Caro Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] a legare così le sorti della loro azienda a quelle della spedizione dei Mille. A questa, tuttavia, dell'impresa, abbandonò la direzione della società, affidata a solerti funzionari, pur rimanendo nel Consiglio di amministrazione sino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – AGOSTINO BERTANI – PARTITO D'AZIONE

FASCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Giuseppe Giulio Cesare Emaldi Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] della razionalizzazione produttiva, della composizione, degli indici di qualità, delle frodi e dei succedanei. Il latte fu oggetto delle accingeva a completare il secondo quando in Lodi lo colse la morte l'11 genn. 1930. Tra le sue opere si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio Aldo Gaudiano Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann. Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] la guida di A. Kramer, allora direttore della scuola. Dopo la morte di questo (1853), continuò a lavorare sotto Carlo Cattaneo (1860). Dal 1861 al 1864 fu direttore tecnico della Società dei caloriferi Monte Litta. Nel 1862 (nove anni dopo C. Erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

veleno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

veleno Francesca Turco Un pericolo mortale Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] l’Amleto di William Shakespeare, nel quale la maggior parte dei personaggi, tra cui il protagonista, muore avvelenata. Anche al servizio della pena di morte: dal 1974, per esempio, negli Stati Uniti è stata introdotta la pena di morte per iniezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

Pirelli, Giovanni Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirelli, Giovanni Battista Lidia Galimberti Il re dei pneumatici Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] Europa e il sogno nel cassetto di inaugurare in Italia l’era della gomma, Giovanni Battista Pirelli (nato a Varenna nel 1848) fonda a Italia. Gli eredi. Alla morte di Giovanni Battista, nel 1932, l’azienda passa nelle mani dei figli Piero e Alberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TRONCHETTI PROVERA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEOPOLDO PIRELLI – PIERLUIGI NERVI – ESTREMO ORIENTE

AINIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AINIS, Gaetano Biagio Cerrito Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] precedenti morte in gran parte nel colera del 1854; e, infine, dalla scomparsa delle barriere protezionistiche per dedicarsi interamente alla direzione della stamperia e della tessitura. Lo stabilimento dei fratelli Ainis fu totalmente distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Gaudenzio Livia Bargilli Moscone Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] per le attrezzature e la salubrità dei locali, ed esportava in Italia, G. e Comp.), forse per la morte di Francesco; da un censimento del 1865 fu direttore dal 1852 al 1862. Le ultime notizie dell'A. sono del 1865. Bibl.: Catalogo... esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Florio, Ignazio

L'Unificazione (2011)

Florio, Ignazio Imprenditore (Palermo 1838 - ivi 1891). Figlio di Vincenzo, alla morte del padre (1868) acquisì il controllo delle attività imprenditoriali avviate dal nonno e dal padre e fu artefice [...] momento il più grande complesso armatoriale nazionale. L’importanza dell’operazione favorì, due anni dopo, la nomina di Florio sotto forma di premi, unitamente al peggioramento dei servizi, diventarono ben presto oggetto di acceso dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PALERMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florio, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Agnelli

Dizionario di Storia (2010)

Agnelli Famiglia di industriali torinesi. Giovanni (1866-1945) fu uno dei fondatori della FIAT (1899); dal 1905 consigliere delegato, poi dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre [...] 1923 fu senatore del regno. Giovanni, detto Gianni (1921-2003), figlio di Edoardo (1892-1935), divenne vicepresidente della FIAT alla morte del nonno Giovanni. Assunse la presidenza nel 1966, mantenendola fino al 1996 (poi fu presidente onorario). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali