• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Chimica [61]
Chimica organica [20]
Biologia [17]
Biochimica [11]
Industria [6]
Chimica industriale [8]
Chimica inorganica [7]
Medicina [6]
Biografie [5]
Chimica fisica [5]

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente a base di ossidi ( d. catalitica), per aggiunta di sostanze in grado di combinarsi con l’idrogeno ( d. ossidativa) o in presenza di enzimi. La d. generalmente porta alla formazione di uno o più doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

reazione di deidrogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di deidrogenazione Simone Gelosa In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] , ma in taluni casi si utilizzano anche come catalizzatori zolfo o selenio. A livello industriale le reazioni di deidrogenazione sono largamente utilizzate, operando quasi sempre in modo catalitico su platino o palladio, per la produzione di derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

prednisolone

Dizionario di Medicina (2010)

prednisolone Steroide sintetico, derivabile dalla deidrogenazione del cortisolo. Le indicazioni terapeutiche del p. sono le stesse di quelle del cortisone e dell’idrocortisone: artrite reumatoide, reumatismo [...] articolare acuto, malattie allergiche (asma, orticaria, ecc.), sclerosi multipla, miastenia, collagenopatie (lupus eritematoso, sclerodermia, emopatie autoimmuni). Nel p. sono presenti i gruppi chimici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prednisolone (1)
Mostra Tutti

isocitratodeidrogenasi

Enciclopedia on line

Enzima del ciclo di Krebs che catalizza la deidrogenazione e successiva decarbossilazione dell’acido isocitrico, con produzione di acido a-chetoglutarico. Nei tessuti animali, esistono 2 isoforme di i., [...] una che utilizza il NAD+ e una che utilizza il NADP+ come coenzima. L’i. NAD+-dipendente è localizzata nei mitocondri. L’i. NADP+-dipendente è presente sia nei mitocondri sia nel citoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DEIDROGENAZIONE – CICLO DI KREBS – MITOCONDRI – CITOPLASMA

acetaldeide

Enciclopedia on line

(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua [...] all’acetilene, o per ossidazione diretta in fase liquida di etilene in presenza di catalizzatore al palladio. Polimerizza facilmente dando un dimero, metaldeide, o un trimero, paraldeide. Fra i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DEIDROGENAZIONE – ALDEIDE ACETICA – ALCOL ETILICO – ACIDO ACETICO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetaldeide (2)
Mostra Tutti

isobutilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico della serie olefinica, (CH3)2C=CH2, gas incolore che si ottiene per frazionamento dei gas di cracking o per deidrogenazione dell’isobutano. Viene impiegato nella fabbricazione della [...] gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano. La polimerizzazione dell’i. avviene con meccanismo cationico in presenza contemporanea di piccole quantità di acqua e di un catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DEIDROGENAZIONE – ACIDO DI LEWIS – CATALIZZATORE – IDROCARBURO – CRACKING

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] peso molecolare ottenibili da gas naturali e da frazioni petrolifere danno luogo, tramite processi di alogenazione, deidrogenazione ecc., a prodotti chimici di interesse applicativo. Hanno particolare rilevanza, fra i derivati petrolchimici della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti

butirrolattone

Enciclopedia on line

Composto chimico γ-lattone (➔) avente formula: Si presenta come un liquido oleoso, incolore, miscibile coll’acqua, che si può preparare in diversi modi (per reazione fra acetilene e formaldeide, per [...] deidrogenazione del butandiolo ecc.). Solvente di materie plastiche, solvente selettivo di miscele gassose, intermedio in molte sintesi organiche (polivinilpirrolidone, piperidina e altre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – MISCIBILE – SOLVENTE – ACQUA

pentene

Enciclopedia on line

(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] danno, per deidrogenazione, l’isoprene. I p. si ottengono dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione. Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DEIDROGENAZIONE – IDROCARBURO – PARAFFINE – ISOPRENE

pirazina

Enciclopedia on line

(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione della idrossietilendiammina in fase vapore e in presenza di catalizzatori. La piperazina, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropirazina), di (dietilendiammina), è una base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – DEIDROGENAZIONE – DISIDRATAZIONE – CATALIZZATORI – BASE DEBOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
deidrogenazione
deidrogenazione deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di catalizzatori o di enzimi (deidrasi);...
deidrogenare
deidrogenare v. tr. [comp. di de- e idrogeno] (io deidrògeno, ecc.). – In chimica, sottoporre a deidrogenazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali