• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [84]
Chimica fisica [5]
Chimica [61]
Chimica organica [20]
Biologia [17]
Biochimica [11]
Industria [6]
Chimica industriale [8]
Chimica inorganica [7]
Medicina [6]
Biografie [5]

deidrogenazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deidrogenazione deidrogenazióne [Comp. di de- e idrogenazione] [CHF] Il contrario dell'idrogenazione, cioè processo di riduzione del contenuto di idrogeno in un composto o in una sostanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

palladio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palladio pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] centinaia di volte il suo volume) ed è perciò usato come catalizzatore in reazioni di idrogenazione o di deidrogenazione; un'altra notevole utilizzazione è nelle cosiddette marmitte catalitiche degli autoveicoli, finemente suddiviso insieme a platino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] con catalizzatori solidi di tipo zeolitico. Solidi a carattere acido intervengono cataliticamente anche in processi di cracking e deidrogenazione di vario tipo di idrocarburi a olefine. L'arte di condurre l'ossigeno alla superficie reattiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] , sia in processi a bassa temperatura (utilizzando catalizzatori enzimatici) sia in processi di ossidazione, idrogenazione, deidrogenazione ecc., fatti avvenire a temperature più elevate. Fisica Nella fisica delle particelle elementari, possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

Energia

Universo del Corpo (1999)

Energia Adriano Alippi Francesco Figura In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] composti l'ossidazione consiste in realtà in una rimozione di elettroni sotto forma di atomi di idrogeno (deidrogenazione). La demolizione ossidativa richiede l'attuarsi di numerose reazioni concatenate e la presenza di complessi sistemi enzimatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
deidrogenazione
deidrogenazione deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di catalizzatori o di enzimi (deidrasi);...
deidrogenare
deidrogenare v. tr. [comp. di de- e idrogeno] (io deidrògeno, ecc.). – In chimica, sottoporre a deidrogenazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali