• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Arti visive [76]
Biografie [69]
Storia [14]
Accademie scuole e movimenti [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Musica [6]
Movimenti scuole e correnti [5]
Geografia [5]
Pittura [3]

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] , quali A.-J. Gros, H. Delaroche, T. Couture, H. Vernet. La giuria del Salon primaverile del 1853, composta da E. Delacroix, H. Flandrin, P. Delaroche e F.-E. Picot, accettò il dipinto Coucher de soleil. Nulla è dato di sapere sulle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Antonio Carla Mazzarelli Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci. La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] al più anziano pittore le sue impressioni relative ai quadri contemporanei visti al Palais du Luxembourg, tra cui quelli di E. Delacroix, "pittore troppo variato", nei quali era dato di "vedere un miscuglio di tutte le più belle tinte della tavolozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

John Constable e il naturalismo romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] un albero, 1806). Ma, quando Constable espone alcune sue tele al Salon di Parigi del 1824, riceve gli apprezzamenti di Eugène Delacroix e di altri artisti francesi. La sua opera, comunque, non ha un’eco immediata sulla pittura francese e fino al 1830 ... Leggi Tutto

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX A. Hartmann-Virnich SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme). La [...] ; id., Additions à l'histoire de l'église cathédrale de Saint-Paul-Trois-Châteaux, Avignon 1731. Letteratura critica. - N. Delacroix, Statistique du département de la Drôme, Valence 1835; H. Revoil, Architecture romane du Midi de la France, 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] e poi della fotografia, mentre decadeva l’i. di traduzione, quella originale fu praticata da alcuni artisti significativi, come É. Delacroix, C. Corot, H. Daumier, O. Redon, W. Turner, J. Whistler, F. Rops, M. Klinger, J. Ensor; e così nel 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , ha buoni quadri del Rigaud, del Mignard, del Lancret, di Hubert Robert, opere composte dal Géricault e dal Delacroix (la Giustizia di Traiano) e soprattutto un'impareggiabile collezione di ceramiche, che permette di seguire tutta la storia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

ARIA APERTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] il sec. XIX, preceduto in molti aspetti dai paesisti del Settecento (Pannini, Guardi). Ammiratore del Veronese, il Delacroix anticipò al riguardo alcune osservazioni importanti. Nel colorito schietto dei preraffaelliti è un accenno al colore solare ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO VENEZIANO – NEO-IMPRESSIONISMO – LEONARDO DA VINCI – CELIO CALCAGNINI

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] politiche, assumendo la missione di profeti dei destini nazionali. Nella tela La Libertà che guida il popolo Eugène Delacroix celebra l’esperienza della rivoluzione parigina del 1830, mentre con Le fucilazioni Francisco Goya fa vivere allo spettatore ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nuovo linguaggio e il primato italiano Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] pittura basata su effetti cromatici farà scuola ai più grandi artisti italiani e stranieri, dai Carracci a Rubens, da Delacroix a Renoir. In area lombarda, l’aggiornamento della cultura artistica locale sulle novità tosco-romane passa certamente per ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primato della Francia Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] sul piano della percezione e su quello correlato degli orientamenti pittorici. Da un lato gli artisti, da Courbet a Delacroix a Degas a Toulouse-Lautrec non esitano a servirsi della fotografia quale strumento insuperato di reportage, dall’altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
giaurro
giaurro s. m. [dall’ingl. giaour, adattam. del turco gâvur, pers. gaur, alteraz. dell’arabo kāfir «infedele»]. – Designazione spregiativa usata un tempo dai musulmani, spec. turchi, verso i cristiani; la voce si è diffusa soprattutto con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali